back to top

La truffa delle prenotazioni: cos’è e come difendersi

La cosiddetta truffa delle prenotazioni sta creando un certo livello di allarme in Italia, soprattutto in questi giorni, quando sempre più persone sono impegnate ad organizzare un viaggio in vista delle vacanze estive. Cerchiamo quindi di capire come funziona questa minaccia e quali sono gli strumenti che possiamo utilizzare per difenderci.

Come funziona la truffa delle prenotazioni

La truffa delle prenotazioni prevede che la potenziale vittima riceva una email, chiaramente truffaldina, subito dopo aver completato una prenotazione. Ad esempio un hotel, un b&b o una casa vacanza. Nel messaggio il destinatario viene avvertito che il pagamento effettuato non è andato a buon fine e che è necessario ripetere l’operazione.

Pubblicità

Nel corpo dell’email è contenuto un link che, se cliccato, porta ad una pagina in cui sono richiesti i dati per effettuare il pagamento. Ne consegue che la vittima non fa altro che inviare denaro alle persone sbagliate. Questo oltre ad aver comunicato ai truffatori delle informazioni sensibili come per esempio i numeri della propria carta di credito e informazioni riguardanti l’identità.

Un raggiro di questo tipo viene semplificato dal fatto che non di rado gli utenti prenotano le loro vacanze approfittando di offerte last minute. Il senso di urgenza creato dal timore di perdere un’occasione porta quindi molti malcapitati a cadere nel tranello teso dai cyber criminali.

A ciò si aggiunga il fatto che le email sembrerebbero provenire da mittenti affidabili. Come per esempio le principali piattaforme di prenotazione online.

Come difendersi

Per difendersi dalla truffa delle prenotazioni è necessario, come sempre, utilizzare il buon senso. Questo significa non intraprendere azioni dettate dalla fretta ed evitare di cliccare su link di pagamento contenuti nei messaggi di posta elettronica. In caso di dubbi è buona norma visitare direttamente il sito web ufficiale del servizio utilizzato per la prenotazione e rivolgersi all’assistenza clienti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Come funziona la truffa del numero sbagliato

Le autorità statunitensi hanno lanciato un allarme rivolto agli...

Attenzione alla truffa del curriculum

Numerosi utenti hanno segnalato la ricezione di un messaggio...

Telepass ti fa un regalo? No, è una truffa

Negli ultimi giorni, il brand Telepass è al centro...

WhatsApp: quando le richieste di aiuto sono una truffa

WhatsApp permette di rimanere in comunicazione con tantissime persone...

Amazon: attenzione alla truffa del pacco fasullo

I truffatori sono sempre in agguato e spesso sfruttano...

Lidl: diffidate dalle false pubblicità su YouTube

Lidl Italia, una delle più note catene della grande...
Pubblicità