Poste Italiane ha reso noto che dal 30 giugno 2025 le applicazioni BancoPosta e Postepay verranno ritirate in favore di un’unica app che prende, appunto, il nome di Poste Italiane. L’intenzione dell’azienda รจ quella di semplificare l’esperienza utente fornendo un’unica piattaforma con la quale interagire con i suoi servizi online.
Le funzionalitร dell’app Poste Italiane
L’applicazione Poste Italiane permette di gestire i conti correnti BancoPosta e le carte Postepay. Si possono poi effettuare bonifici, inviare denaro in modalitร P2P nonchรฉ sfruttare i servizi Postagiro e Girofondo. Sono supportate la domiciliazione delle utenze e i prelievi senza carta fisica cosรฌ come รจ possibile autorizzare gli acquisti online.
Disponibile anche la gestione di libretti postali e buoni fruttiferi. Si possono poi tracciare pacchi, raccomandate e lettere o controllare le SIM PosteMobile accedendo a fatture, credito residuo e misura del traffico dati.
L’applicazione consente inoltre di accedere alle proprie polizze assicurative di associare l’IBAN di un conto corrente alla Postepay Digital e di visualizzare il valore di buoni, libretti e depositi tramite la funzionalitร “Risparmio Totale”. Presente anche un’opzione con cui gestire la Carta Postepay Borsa di Studio.
Sa segnalare anche il Pwallet, un portafoglio digitale nel quale raccogliere documenti (ad esempio il proprio codice fiscale), carte di pagamento, prenotazioni e carte fedeltร . ร comunque utile sottolineare che i documenti presenti in esso non hanno un valore legale e non possono essere esibiti in sostituzione di quelli fisici. Questo a differenza di quanto accade con l’IT-Wallet dell’App IO.
Disponibile su Play Store e App Store
L’applicazione Poste Italiane รจ giร disponibile per il download sia sul Play Store, per i sistemi Android, che sull’App Store, per iOS. Per autenticarsi รจ sufficiente utilizzare le credenziali che sono state utilizzate fino ad ora per il login sulle app BancoPosta e Postepay.