Un recente report di Similarweb rivela che negli ultimi 18 mesi le query di notizie su ChatGPT sono aumentate del 212% mentre il traffico organico verso i siti dei principali publisher รจ calato del 26% dopo l’introduzione delle AI Overviews di Google. Queste ultime sintetizzano automaticamente le news posizionate in cima alla SERP, riducono quindi l’esigenza di visitare direttamente le fonti che sono state elaborate.
In aumento i referral da ChatGPT
Il risultato di questo fenomeno รจ una notevole contrazione del CTR (Click-Through Rate) dai motori di ricerca verso i siti web di informazione. I referral da ChatGPT verso piattaforme come Reuters e New York Post sarebbero perรฒ aumentati di 25 volte permettendo di registrare un cambiamento nel percorso di fruizione delle informazioni adottato dagli utenti.
Ad oggi i grandi publisher segnalano un calo del traffico referral da Google a causa dei nuovi formati di contenuti proposti dalle AI. Il Wall Street Journal, ad esempio, conferma una tendenza simile con momenti di declino superiori al 50% su HuffPost e Washington Post. A ciรฒ si aggiungerebbero dei cali rilevanti anche su testate come Business Insider e New York Times.
Soluzioni come ChatGPT o Copilot, e le loro funzionalitร come la generazione dei riassunti, starebbero sfruttando di fatto un flusso informativo che storicamente alimentava il traffico verso le realtร editoriali online. Google afferma che la sua prioritร resta quella di guidare il traffico verso il web ma i publisher sottolineano che un calo di CTR dal 7,3% al 2,6% rappresenta una minaccia per la sostenibilitร del giornalismo in rete.
Come stanno reagendo i publisher
Stando cosรฌ le cose, i publisher stanno reagendo con strategie puntano su abbonamenti, eventi, partecipazione attiva del pubblico e licenze per l’accesso ai contenuti da parte delle AI. Business Insider ha perรฒ giร ridotto personale del 21% per contenere l’erosione dei ricavi. Altri sarebbero alla ricerca di accordi legali per proteggere i propri dati dall’AI.
L’equilibrio tra l’uso dell’AI per sintetizzare notizie e la necessitร di traffico verso i siti web editoriali resta in ogni caso fragile. Grazie all’aumento delle query formulate su ChatGPT i publisher sono costretti ad adottare delle strategie ibride che combinino SEO, sottoscrizioni e nuove fonti di monetizzazione per garantire qualitร e sostenibilitร .