back to top

NLWeb: Microsoft trasforma i siti web in chatbot AI

Microsoft ha presentato NLWeb (Natural Language Web), un progetto open source che punta a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i siti web. Grazie ad esso qualsiasi publisher potrร  trasformare il proprio sito in un’app AI conversazionale. In questo modo chiunque potrร  integrare un chatbot, simile a un vero e proprio assistente AI, che permetterร  agli utenti di interrogare i contenuti di un sito con domande espresse in linguaggio naturale.

NLWeb porta l’AI sui siti Web

NLWeb รจ una piattaforma open e tecnologicamente agnostica pensata per essere la via piรน rapida e accessibile per dotare qualsiasi sito di un’interfaccia conversazionale avanzata utilizzando il modello AI preferito e i propri dati. Grazie a questa soluzione i siti diventano parte di un ecosistema dove non solo le persone ma anche altri agenti e sistemi AI possono accedere e scambiare informazioni tra loro.

Pubblicitร 

Il sistema sfrutta dati strutturati e semi-strutturati giร  presenti sulle pagine web, come quelli in formato Schema.org, RSS o JSONL, arricchendoli grazie all’azione degli LLM. Ciรฒ consente ad esempio di rispondere in modo contestuale e approfondito a domande su locali commerciali, eventi o prodotti integrando riferimenti ad informazioni geografiche o recensioni.

Ogni implementazione di NLWeb agisce anche come server MCP (Model Context Protocol) e offre la possibilitร  di rendere i propri contenuti accessibili da agenti AI e piattaforme esterne che aderiscono allo stesso protocollo,

Quali sono i vantaggi per i publisher

NLWeb promette di democratizzare l’AI sul web, offrendo a tutti i siti la possibilitร  di partecipare all’economia degli agenti, indipendentemente dalle loro dimensioni. Aziende come Shopify, Tripadvisor, Hearst, O’Reilly Media, Eventbrite e molte altre sono giร  entrate a far parte della fase iniziale di adozione.

Il codice di NLWeb e la documentazione del progetto sono disponibili su GitHub. La piattaforma offre tutto il necessario per configurare l’interfaccia, collegare diversi modelli AI e database vettoriali e integrare facilmente i propri dati strutturati.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Amazon: l’AI ridurrร  i posti di lavoro nei prossimi anni

Il CEO di Amazon Andy Jassy ha dichiarato che...

OpenAI e Microsoft pronte al divorzio?

La relazione commerciale tra OpenAI e Microsoft, una delle...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร