back to top

WordPress: siti Web compromessi per diffondere malware

Un recente attacco informatico sfrutta le versioni obsolete di WordPress e dei suoi plugin per infettare siti web e indurre gli utenti a scaricare malware per Windows e macOS. La societร  di sicurezza c/side, che ha scoperto la campagna malevola, ha confermato che l’attacco รจ ancora attivo e sta colpendo siti anche molto popolari.

Come funziona lโ€™attacco contro WordPress

Gli attaccanti iniettano codice malevolo nei siti WordPress compromessi, facendo apparire un falso avviso di aggiornamento per il browser Chrome. Gli utenti che cadono nella trappola vengono invitati a scaricare e installare un upgrade fasullo che in realtร  รจ un malware. Il file dannoso varia a seconda del sistema operativo della vittima: Amos Atomic Stealer per gli utenti Mac e SocGholish per gli utenti Windows.

Pubblicitร 

Secondo gli esperti di sicurezza, questa strategia non รจ particolarmente sofisticata ma รจ altamente efficace. Sfrutta infatti la tendenza ad aggiornare regolarmente il software per proteggersi da minacce reali.

Il malware ha lo scopo principale di sottrarre credenziali di accesso, sessioni attive, cookie di autenticazione e portafogli di criptovalute. “Amos”, uno degli infostealer piรน diffusi per macOS viene venduto ad esempio come parte di un modello di “malware-as-a-service” con cui i cybercriminali collaborano per diffondere attacchi su larga scala.

Le credenziali rubate possono essere utilizzate per violare altri account della vittima, portando a furti di dati sensibili, frodi finanziarie e attacchi piรน estesi.

Come proteggersi?

Gli esperti di sicurezza consigliano di aggiornare sempre WordPress e i suoi plugin per evitare vulnerabilitร . Gli utenti finali dovrebbero invece:

  • non scaricare aggiornamenti di browser da fonti esterne ma solo tramite le impostazioni ufficiali.
  • Evitare di installare software sconosciuto o non verificato.
  • Utilizzare un software di sicurezza aggiornato per rilevare e bloccare eventuali minacce.
Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

WordPress.com permette di creare siti web con l’AI

WordPress.com lancia un nuovo AI Website Builder. Uno strumento...

WordPress: se non ti piace la pizza con l’ananas non ti puoi loggare

Alcuni giorni fa gli utenti di WordPress.org si sono...
Pubblicitร