Il phishing è sempre in azione e spesso sfrutta il nome di grandi aziende, vedremo ora il caso di Netflix, nel tentativo di truffare le potenziali vittime. A questo proposito è bene fare attenzione ad un’email che sta circolando in questi giorni nel quale il destinatario viene informato che il suo account sta per essere eliminato a causa di un (falso) problema nel rinnovo dell’abbonamento mensile.
La compagna di phishing che cerca di truffare gli utenti di Netflix
Nel caso specifico il messaggio inviato dai cybercriminali comunica un tentativo di rinnovo dell’abbonamento di Netflix alla fine del ciclo di fatturazione. Stando a quanto riportato, e chiaramente non corrispondente al vero, il pagamento non sarebbe andato però a buon fine. L’abbonamento sarebbe stato quindi annullato ma potrebbe essere riattivato facilmente cliccando su un link presente nel corpo dell’email.
Fin qui è chiaro il tentativo di creare un senso di urgenza in chi riceve il messaggio. Ma non non finisce qui perché il testo del link da cliccare riporta l’indicazione “Estendi gratis“. Quindi, oltre alla possibilità di riattivare l’abbonamento a Netflix vi sarebbe anche quella di continuare ad accedere al servizio senza spendere un centesimo. Tutto troppo bello per essere vero? Infatti è così, come quasi sempre nel caso delle truffe online.
Come proteggersi dalle truffe online
In questi casi è sempre buona norma utilizzare il buonsenso evitando dal farsi prendere dal senso di urgenza su cui contano i truffatori. La prima regola è sempre quella di verificare sempre l’autenticità dell’indirizzo e-mail utilizzato dal mittente.
Una volta cliccato il link il rischio è quello di cedere dati sensibili o denaro ai cybercriminali. Un pericolo facilmente scongiurabile verificando lo stato della propria sottoscrizioni tramite il sito web o l’applicazione ufficiale di Netflix. Queste sono le uniche piattaforme attraverso cui comunicare con il servizio.