Entrano ora in vigore nell’Unione Europea nuovi requisiti di ecodesign e di etichettatura energetica per smartphone, telefoni cellulari “tradizionali” (o feature phone), telefoni cordless e tablet di tipo “slate”. Tali regole non si applicano a tablet con tastiera fisica (o “tablet computer”), a dispositivi con schermo flessibile o a smartphone destinati a comunicazioni ad alta sicurezza.
Le nuove etichette dell’Unione Europea per smartphone e tablet
L’obiettivo principale di questa iniziativa dell’Unione Europea รจ quello di prolungare la vita utile dei dispositivi, migliorando resistenza, riparabilitร e durata della batteria. Le batterie dovranno resistere ad esempio ad almeno 800 cicli di carica conservando l’80% della capacitร iniziale. Nello stesso modo i produttori saranno obbligati a garantire pezzi di ricambio e aggiornamenti del sistema operativo per almeno cinque anni. Sarร inoltre garantito l’accesso non discriminatorio al software per i riparatori professionisti.
L’etichetta energetica, obbligatoria per smartphone e tablet, includerร informazioni sulla classe di efficienza (da A a G), durata della batteria, resistenza a cadute accidentali, indice di riparabilitร e protezione da polvere e acqua. Per la prima volta sarร visibile anche un punteggio di riparabilitร , con l’obiettivo di guidare i consumatori verso scelte piรน sostenibili.
Quale sarร l’effetto delle nuove normative
Secondo il rapporto Ecodesign Impact Accounting 2024, l’effetto combinato delle nuove normative permetterร di risparmiare circa 14 TWh all’anno di energia primaria entro il 2030, pari a un terzo dei consumi attuali per questi device. Ciรฒ si tradurrร anche in un risparmio economico stimato di 20 miliardi di euro per i cittadini europei, grazie alla riduzione degli acquisti frequenti e ai minori consumi elettrici.
Il pacchetto di misure adottato dall’Unione Europea punta a ridurre l’impatto ambientale di smartphone e tablet e a promuove una maggiore consapevolezza nei consumatori cercando di contribuire alla transizione ecologica del mercato digitale.