back to top

Meta: nuove regole contro le false recensioni

Meta, l’azienda che fa capo a Facebook, Instagram e WhatsApp, ha deciso di adottare delle nuove contromisure per arginare il fenomeno delle recensioni fasulle, una problematica per la quale il gruppo ha recentemente rilasciato una policy dedicata (Community Feedback) che per il momento riguarda unicamente l’utenza degli USA.

Le recensioni fasulle, spesso realizzate dietro pagamento, tendono a diffondersi in qualsiasi piattaforma metta a disposizione la possibilità di esprimere la propria opinione relativamente ad un prodotto o ad un’azienda, basti pensare ad un servizio come Amazon, per questo motivo esse sono state al centro di un’inchiesta della Commissione Europea.

Pubblicitร 

Da parte sua Meta ha già chiuso diversi gruppi dedicati a questa pratica, ma il suo contributo si estende ora a delle nuove regole che vietano esplicitamente di raggirare gli altri utenti proponendo delle recensioni scritte appositamente per convincerli a comprare un determinato prodotto o, al contrario, a non acquistare quelli proposti dalla concorrenza.

L’obbiettivo unico degli utenti che lasciano recensioni deve essere condividere la propria reale esperienza con gli altri

Nello stesso modo d’ora in poi sarà vietata la pubblicazione di recensioni scritte in cambio di incentivi, ad esempio un pagamento in denaro, l’accesso ad un rimborso o la ricezione di una gift card, gli autori dovranno quindi parlare della loro esperienza reale con l’oggetto recensito per il solo scopo di condividere la propria opinione con il resto della community.

Meta, che per prevenire le recensioni fasulle utilizzerà sia controlli manuali che automatizzati tramite sistemi basati sul Machine Learning, bannerà in modo definitvo chiunque dovesse violare più volte le policy, soprattutto quando ad essere condivisi saranno contenuti realizzati per diffondere spam, hate speech o inappropriati in generale.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

WhatsApp: nuova funzionalitร  per ricondividere aggiornamenti di stato su Android

Gli sviluppatori di WhatsApp continuano ad arricchire la propria...

Facebook spiava la navigazione web su Android?

Un recente studio internazionale ha rivelato che Facebook, tramite...

WhatsApp: avatar animati nei profili

L'ultimo aggiornamento beta per Android di WhatsApp (versione 2.25.18.14)...

Meta presenta gli smart glasses Aria Gen 2

Meta ha presentato gli Aria Gen 2, una nuova...

Finalmente disponibile WhatsApp per iPad

Meta ha annunciato il rilascio di WhatsApp per iPad....
Pubblicitร