back to top

Hypernova: i nuovi occhiali di Meta costeranno più di 1.000 dollari

Meta sarebbe quasi pronta a lanciare un nuovo prodotto nel mercato degli occhiali smart tramite il progetto sviluppato con il nome in codice Hypernova. Secondo alcune indiscrezioni questi nuovi smart glasses per la realtà aumentata potrebbero debuttare già nel 2025 con un prezzo che parte da oltre 1.000 dollari e potrebbe arrivare fino a 1.400.

Gli Hypernova integreranno un microdisplay per visualizzare i contenuti

Il costo elevato del device sarebbe giustificato da una novità interessante, un microdisplay integrato in una sola lente, in grado di mostrare notifiche, immagini o indicazioni stradali.

Pubblicità

A guidare il progetto è naturalmente Mark Zuckerberg che continua a puntare sull’espansione della linea di dispositivi AR/VR della sua compagnia. Gli Hypernova verranno affiancati ai già noti Ray-Ban Meta che offrono funzionalità di base come fotocamera e speaker integrati e partono da un prezzo di circa 300 dollari.

Il design degli Hypernova dovrebbe ricalcare quello delle versioni precedenti mantenendo i controlli fisici e i sensori tattili già visti sulle aste dei Ray-Ban. Il cuore del dispositivo sarà un sistema operativo proprietario con una schermata principale dedicata e una serie di app native per fotocamera, immagini e mappe.

Possibili problemi con Meta View su iOS

Meta dovrebbe fare affidamento sulla piattaforma Meta View già utilizzata con i modelli precedenti per trasferire contenuti dagli smart glass allo smartphone. L’app però non brilla per usabilità e presenta alcune limitazioni, soprattutto con iOS dove Apple impone regole restrittive sull’interoperabilità con dispositivi di terze parti.

Ciò potrebbe compromettere il successo di Hypernova nonostante l’hardware che si prevede essere di altissimo livello. Il rischio è che, come molti smart glasses precedenti, anche questo progetto venga accolto con entusiasmo iniziale ma finisca nel dimenticatoio a causa di un’esperienza utente non esaltante.

Meta avrebbe comunque in cantiere diversi nuovi modelli di occhiali per l’anno in corso. Inclusi alcuni visori per lo sport brandizzati da Oakley.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta vuole una “maggiore età digitale” unica in tutta la UE

Meta, società che fa capo a piattaforme come Facebook,...

Meta: i chatbot AI inviano messaggi non richiesti agli utenti?

Meta starebbe sperimentando una nuova funzionalità per i suoi...

Instagram porta l’audio di Spotify nelle Storie

I responsabili di Instagram, proprietà di Meta, hanno annunciato...

Se l’AI di WhatsApp condivide per errore un numero privato..

Un episodio avvenuto nel Regno Unito starebbe riaccendendo il...

OpenAI ai dipendenti: le offerte di lavoro di Meta sono “ridicole”

OpenAI ha inviato un messaggio chiaro e diretto ai...

Facebook vuole accedere alla foto che non hai condiviso

Meta sta testando una nuova funzionalità su Facebook che...
Pubblicità