back to top

Meta: AI nei Ray-Ban Meta anche in Italia

Meta ha annunciato l’espansione delle funzionalitร  di AI (Meta AI) integrate nei suoi Ray-Ban Meta in Francia, Irlanda, Spagna e Italia. Come sottolineato dalla compagnia, questa iniziativa rappresenta un’importante evoluzione nel settore dei dispositivi indossabili, offrendo agli utenti europei l’accesso alle tecnologie di AI per attivitร  quotidiane.

Le funzionalitร  dei Ray-Ban Meta

I Ray-Ban Meta sono stati progettati per combinare stile e tecnologia, introducendo nuove capacitร  basate sull’intelligenza artificiale tra cui:

Pubblicitร 
  • traduzione in tempo reale: gli occhiali permettono di tradurre conversazioni tra diverse lingue fra cui inglese, francese, spagnolo e italiano, semplificando la comunicazione in tempo reale.
  • Promemoria visivi: gli utenti possono scattare foto di oggetti o luoghi e collegarle a promemoria vocali. Questo permette di ricevere notifiche mirate e tempestive, come per esempio un promemoria per acquistare un prodotto fotografato.
  • Risposte visive: grazie all’IA gli occhiali possono rispondere a domande su ciรฒ che l’utente sta guardando, fornendo informazioni contestuali istantanee. รˆ possibile ottenere dettagli su monumenti, indicazioni stradali, specifiche dei prodotti e molto altro.

Queste funzionalitร  mirano a offrire un’esperienza piรน interattiva e personalizzata, semplificando le attivitร  quotidiane e rendendo l’interazione con l’ambiente circostante piรน intuitiva. La tecnologia AI dietro i Ray-Ban Meta utilizza algoritmi avanzati per interpretare comandi vocali e visivi migliorando la produttivitร  e l’efficienza.

Limiti dovuti alle normative europee

Dopo il lancio iniziale in altre regioni, questa espansione rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore adozione di dispositivi indossabili intelligenti in Europa. Il device integra 5 microfoni, due altoparlanti e una fotocamera da 12 MP.

Esistono perรฒ dei limiti. Ad esempio ad oggi non รจ possibile formulare delle richieste relative all’oggetto che si sta visualizzando e ricevere delle risposte precise. Sono supportate invece delle domande piรน generiche, come la richiesta di un ristorante nelle vicinanze.

Come ammesso dall’azienda capitanata da Mark Zuckerberg, ad oggi le normative europee sulla privacy rappresentano un ostacolo al pieno utilizzo degli occhiali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram testa i commenti creati dall’AI

Gli sviluppatori di Instagram, proprietร  di Meta, stanno sperimentando...

WhatsApp: link ai profili social direttamente nel proprio account

WhatsApp ha rilasciato nelle scorse ore un nuovo aggiornamento...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Meta: il chip per l’AI ce lo facciamo da soli

Meta sta testando il suo primo chip progettato internamente...

Meta: nuovi test sul riconoscimento facciale contro le truffe online

Meta ha annunciato l'estensione del suo test internazionale sul...

Meta: un’app Meta AI per competere con ChatGPT

Meta sarebbe in procinto di lanciare un'app standalone per...
Pubblicitร