back to top

I guadagni degli influencer italiani

DeRev ha recentemente aggiornato il suo Listino dedicato ai compensi degli influencer in Italia. Dall’analisi dedicata al 2024 emergerebbe come i brand stiano investendo in particolare su tre piattaforme: Instagram, TikTok e YouTube, a crescere sarebbero però anche le performance di LinkedIn che è un social network di proprietà di Microsoft.

In linea generale il mercato degli influencer starebbe registrando un momento di crescita mentre, se si esclude Instagram, starebbero diminuendo i guadagni medi dei creator più seguiti a fronte di maggiori opportunità per quelli più piccoli. Facebook sembrerebbe essere invece il servizio meno performance con un calo dei compensi di oltre il 47% anno su anno.

Pubblicitร 

Ma passiamo alle cifre. Uno Youtuber tra i 3 mila e i 10 mila follower potrebbe guadagnare fino a 1.500 euro con un 4.5% di engagement, con un milione di follower basterebbe invece un 1.25% di engagement per generare tra i 25 mila e i 75 mila euro. Su TikTok servirebbero almeno 3 milioni di follower e un 1.75% di engagement per guadagnare 20 mila euro.

Considerando che Instagram permetterebbe di generare fino a 50 mila euro con un 1.5% di engagement e oltre tre milioni di follower, la piattaforma di Meta risulterebbe nettamente più performante di quella di ByteDance. Discorso completamente diverso per Facebook, dove con più di tre milioni di follower e un engagement dello 0.2% non si andrebbe oltre i 2.500 euro.

Nel complesso tutti i servizi sembrerebbero premiare maggiormente i creator specializzati, sottolineando come il numero di follower stia diventando una metrica sempre meno importante. I guadagni dei grandi nomi sarebbero infatti in netta diminuzione, con percentuali che vanno dal -67.7% di TikTok fino ai -13 punti percentuali di YouTube.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

TikTok: nuovi strumenti per il parental control

TikTok ha annunciato nuove funzionalitร  per migliorare il controllo...

YouTube: abbonamento Premium Lite senza pubblicitร 

YouTube ha annunciato l'arrivo negli Stati Uniti del piano...

Meta si scusa per i contenuti disturbanti su Instagram

Meta ha reso noto di aver risolto un problema...

Instagram: un’applicazione separata per i Reels?

I responsabili di Instagram, proprietร  di Meta, starebbero valutando...

YouTube: le interruzioni dei video diventeranno meno fastidiose

A partire dal 12 maggio 2025 YouTube implementerร  delle...

Instagram: il pulsante “non mi piace” รจ in fase di test

Gli sviluppatori di Instagram hanno iniziato a testare una...
Pubblicitร