back to top

Editoria online: vincono le testate generaliste e crescono le piccole realtà

L’Osservatorio sulle Testate Online, avviato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha recentemente pubblicato i dati relativi ad una rilevazione sullo stato dell’arte dell’editoria italiana in Rete svolta in collaborazione con Anso (Associazione nazionale testate online) e Uspi (Unione stampa periodica italiana).

I risultati evidenzierebbero come oltre la metà delle testate analizzate sarebbero di tipo generalista, meno numerose quelle specializzate che in buona parte sarebbero dedicate allo sport. L’argomento più trattato in assoluto sarebbe invece il calcio seguito dalle notizie di carattere finanziario, dalla scienza e dalla tecnologia.

Pubblicitร 

Interessante il dato relativo all’affidabilità delle testate percepita dagli utenti, in questo caso infatti soltanto il 15% degli intervistati le riterrebbe affidabili, una percentuale addirittura inferiore rispetto a quella dei social network che si attesterebbe invece sui 18 punti. Maggiore considerazione (30%) godrebbero le testate tradizionali che mettono a disposizione una versione online.

Mediamente le testate coinvolte nella rilevazione riuscirebbero a generare un fatturato annuale pari a quasi 338 mila euro annuali. Si tratterebbe però di una cifra poco indicativa, questo perché poche realtà particolarmente strutturate produrrebbero la maggior parte del fatturato globale contro i circa 20 mila euro annuali dei soggetti restanti.

Disaggregando il dato relativo alle entrate avremmo quindi un 7% di testate in grado di fatturare circa 3 milioni di euro l’anno, seguirebbe un 25% di attività con ricavi tra i 100 mila euro e il milione (300 mila euro in media) e un 68% di progetti molto limitati sia dal punto di vista del fatturato che da quello della struttura d’impresa.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

AGCOM testa un’app per la verifica dell’etร  sui siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ stata...

AGCOM: nuove regole contro lo spoofing

La Delibera 106/25/CONS dell'Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni...

AGCOM: verifica dell’etร  per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...
Pubblicitร