back to top

AGCOM: nuove regole contro lo spoofing

La Delibera 106/25/CONS dell’Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni (o AGCOM) introduce delle nuove misure specifiche per contrastare il fenomeno delle chiamate internazionali in arrivo con numeri falsificati. Una pratica ingannevole nota anche come spoofing.

Il nuovo regolamento di AGCOM contro lo spoofing

Uno dei punti chiave del nuovo regolamento di AGCOM riguarda l’obbligo per gli operatori di adottare dei sistemi tecnici in grado di bloccare le chiamate internazionali in ingresso che utilizzano in modo illecito numerazioni nazionali per identificarsi. A questo proposito il regolamento si richiama alle raccomandazioni dell’ITU-T (International Telecommunication Union – Telecommunication Standardization Sector) in materia di numerazione telefonica, imponendo agli operatori del nostro Paese di controllare i numeri utilizzati nelle chiamate (CLI, Calling Line Identification) sulle proprie interfacce di rete internazionale.

Pubblicitร 

In particolare, devono essere bloccate le chiamate che:

  • non rispettano le raccomandazioni legate alle specifiche ITU-T E.157;
  • presentano dei numeri geografici nazionali fissi come CLI senza una giustificazione adeguata;
  • utilizzano dei numeri mobili nazionali come CLI se l’utente non risulta effettivamente in roaming all’estero.

Ogni eccezione a questi blocchi deve essere accuratamente valutata e documentata, sempre nel rispetto delle normative sulla privacy attualmente in vigore.

Gli obblighi per gli operatori

Le misure ora introdotte da AGCOM garantiscono che il blocco delle chiamate sia applicato in modo selettivo, evitando di compromettere la ricezione delle chiamate legittime, anche quelle che rappresentano delle eccezioni riconosciute dalla normativa nazionale. L’obiettivo รจ quello di offrire una barriera piรน efficace possibile contro le truffe e i tentativi di frode telefonica. Questo senza penalizzare la normale operativitร  degli utenti.

Per quanto riguarda invece gli operatori, essi sono tenuti a partecipare a tavoli tecnici per l’analisi e l’implementazione di ulteriori misure di sicurezza, inclusa la verifica del CLI per le chiamate VoIP. L’Autoritร  prevede inoltre l’esecuzione di verifiche e vigilanza continua sull’attuazione delle disposizioni previste.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

AGCOM testa un’app per la verifica dell’etร  sui siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ stata...

AGCOM: verifica dell’etร  per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...

AGCOM: nuove regole per la verifica dellโ€™etร  online

Il 24 settembre 2024, AGCOM (Autoritร  per le Garanzie...
Pubblicitร