back to top

Smartphone vietato anche alle superiori

Nelle scorse ore il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha rilasciato una circolare nella quale dispone il divieto di utilizzo dello smartphone durante lo svolgimento dell’attivitร  didattica, e piรน in generale in orario scolastico, anche per gli studenti del secondo ciclo di istruzione.

Le ragioni del divieto dello smartphone a scuola

Come sottolineato dal Ministro, tale intervento รจ apparso ormai improcrastinabile alla luce degli effetti negativi che un uso eccessivo o non corretto dello smartphone potrebbe produrre sulla salute e il benessere degli adolescenti e sulle loro prestazioni scolastiche.

Pubblicitร 

A questo proposito viene fatto riferimento ad uno studio dell’OCSE condotto nel 2024 e intitolato “From decline to revival: Policies to unlock human capital and productivity“. I risultati esposti in esso evidenzierebbero gli effetti negativi dell’uso di smartphone e social media sul rendimento scolastico. L’OCSE stessa ritiene quindi necessario adottare dei programmi per un uso responsabile di Internet e riforme delle politiche educative che potrebbero attenuare tali effetti. Contrastando ad esempio il calo del livello di apprendimento rilevabile dai punteggi PISA e favorendo la crescita del capitale umano.

Nello stesso testo viene poi citato un altro studio dello scorso anno. Questo volta dell’Organizzazione mondiale della sanitร , pubblicato con il titolo “A focus on adolescent social media use and gaming in Europe, central Asia and Canada“. In esso si sottolinea come l’uso problematico dei social media tra gli adolescenti abbia subito un notevole incremento. Con conseguente diffusione di fenomeni di dipendenza quali l’incapacitร  di controllare l’uso degli smartphone, sintomi da astinenza e il trascurare altre attivitร  piรน rilevanti per la vita quotidiana.

Ad oggi, secondo quanto riportato l’Istituto Superiore di Sanitร , l’uso problematico dello smartphone colpirebbe oltre il 25% degli adolescenti. Con effetti negativi su sonno, concentrazione e relazioni personali.

Quando รจ consentito l’uso del cellulare

L’uso dello smartphone sarร  sempre ammesso nei casi in cui sia previsto dal Piano educativo individualizzato o dal Piano didattico personalizzato. Come supporto agli alunni con disabilitร  o con disturbi specifici di apprendimento o per necessitร  personali motivate.

Rimane poi consentito qualora sia funzionale allo svolgimento dell’attivitร  didattica nell’ambito degli indirizzi dell’istruzione tecnica dedicati all’informatica e alle telecomunicazioni

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Unione Europea: nuove etichette e requisiti di ecodesign per smartphone e tablet

Entrano ora in vigore nell'Unione Europea nuovi requisiti di...

Android: 7 anni di aggiornamenti sono davvero possibili?

Come fatto notare di recente da Android Authority, Google,...

Samsung sospende il rilascio di One UI 7 a causa di un bug

Il colosso sudcoreano Samsung avrebbe interrotto il rollout globale...

Smartphone: controlliamo le notifiche anche 80 volte all’ora

Fino ad 80 volte all'ora. รˆ questa la frequenza...

Samsung: una Smart Switch tutta nuova con One UI 7.0

Samsung ha rilasciato l'aggiornamento One UI 7.0 che introduce...

Samsung Galaxy S25: novitร , caratteristiche e prezzi

Samsung ha presentato la nuova serie Galaxy S25 con...
Pubblicitร