back to top

Trojan Shield/Ironside: 800 arresti grazie ad un’App

Un’operazione di polizia internazionale che porta all’arresto di 800 persone in tutto il Mondo è già di per sé una notizia, ma nel caso della "Trojan Shield/Ironside" ad essere particolarmente interessanti sono le modalità con cui gli agenti di Europol, DEA, FBI e le forze dell’ordine di Australia, Germania e Svezia hanno condotto le proprie indagini in collaborazione con i colleghi di decine di altri Paesi.

Tutto sarebbe iniziato dalla diffusione di Anon, un’applicazione sviluppata dalla polizia federale statunitense successivamente all’arresto del CEO di Phantom Secure avvenuto nel 2018. Dopo la sua realizzazione essa era stata proposta come una soluzione completa per le comunicazioni criptate tramite dispositivi mobile, l’ideale per chi volesse celare le proprie attività criminali.

Pubblicitร 

Il passaggio successivo è stato quello di costituire delle società fittizie il cui compito era quello di commercializzare degli smartphone in cui era installata unicamente Anon, in questo modo e grazie alla collaborazione inconsapevole di un narcotrafficante gli inquirenti sarebbero riusciti a commercializzare ben 12 mila device in un anno e mezzo.

Anon è realmente un’applicazione che supporta la cifratura, ma possedendo un’apposita chiave di decriptazione gli agenti hanno potuto accedere a ben 27 milioni di messaggi scambiati dai componenti di 300 organizzazioni sparse in 100 paesi diversi. In questo modo è stato possibile spiare una rete criminale diffusa a livello globale.

Oltre che a centinaia di arresti, ottenuti anche grazie al fatto di bloccare alcuni servizi alternativi ad Anon, l’operazione avrebbe portato al sequestro di 250 armi da fuoco, 2 tonnellate di droghe sintetiche tra anfetamina e metanfetamina, 22 tonnellate di cannabis, più di una cinquantina di automobili di lusso e 48 milioni di dollari parte dei quali convertiti in criptovalute.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร