back to top

Tesla: il sistema keyless è vulnerabile

Secondo quanto riportato dagli esperti di sicurezza dell’NCC Group, il sistema keyless delle Tesla Model 3 e Model Y presenterebbe una vulnerabilità che se sfruttata adeguatamente permetterebbe ad un utente malintenzionato di prendere il controllo totale del veicolo da remoto. Tale risultato potrebbe essere ottenuto tramite un attacco di tipo relay.

Per portare a termine quest’ultimo sarebbe necessario disporre di un notebook, di un relè e di un ulteriore device che i ricercatori non hanno voluto descrivere nel dettaglio. Il relè dovrebbe essere posizionato a circa 15 metri dell’automobile da forzare per permettere all’attaccante di aprire le portiere ed effettuare alcune operazioni come l’innesto della marcia.

Pubblicitร 

Come sottolineato da Sultan Qasim Khan, il consulente che ha sperimentato l’attacco e scritto il codice per l’invio dei comandi dal proprio computer portatile, un’azione di questo genere richiederebbe nel complesso un investimento pari ad appena 100 dollari. Considerando il prezzo di mercato delle Tesla eventuali malintenzionati potrebbero essere interessati a tentare la procedura.

A livello tecnico la problematica di sicurezza rilevata riguarderebbe il protocollo wireless Bluetooth Low Energy sfruttato dal sistema che consente di aprire una Tesla senza l’utilizzo di chiavi, esso non viene utilizzato soltanto per i veicoli prodotti dalla compagnia fondata da Elon Musk e quindi la superficie di attacco è potenzialmente più estesa rispetto alle sole Tesla.

Per il momento non si hanno notizie di azioni malevole condotte utilizzando questa tecnica, inoltre i tecnici di Tesla sarebbero già al lavoro per implementare una soluzione adatta a proteggere anche le automobili già commercializzate. Trattandosi di un problema che in parte coinvolge anche l’hardware non è però detto che un semplice aggiornamento si riveli sufficiente.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร