back to top

Pirateria: multe per 8 milioni nel 2008

Durante l’anno appena passato, le multe comminate ad aziende italiane per utilizzo o commercializzazione di applicazioni software piratate hanno raggiunto una quota pari a circa 8 milioni di Euro, inoltre, sono stati sequestrati circa 7 mila prodotti ritenuti illegali dalla Guardia di Finanza.

Le Fiamme Gialle hanno condotto le loro indagini in collaborazione con la Business Software Alliance, associazione internazionale di aziende contro la pirateria digitale; la stessa BSA ha comunicato che nel 2008 in tutta Europa sono state avviate oltre 2.400 azioni legali contro aziende accusate di illeciti legati all violazione del copyright sul software.

Pubblicitร 

L’utilizzo di programmi piratati è ancora estremamente diffuso in Italia e non solo, il P2P ha poi aumentato il numero di canali tramite i quali accedere illegalmente a risorse di ogni genere. Le multe però sono molto salate, quindi perché usare software pirata quando per ogni applicazione commerciale esiste una valida alternativa Open Source?

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร