back to top

Pirateria: gli utenti possono essere identificati tramite IP

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pubblicato una sentenza molto importante dal punto di vista della tutela della privacy. Essa infatti ha considerato legittimo un decreto con il quale le autorità francesi avevano autorizzato l’identificazione di una persona tramite indirizzo IP per iniziative legate alla lotta alla pirateria online.

Tale decreto era stato emesso dalla Hadopi (Haute Autorité pour la diffusion des oeuvres et la protection des droits sur l’Internet), agenzia transalpina che vigila sulla diffusione delle opere tutelate da Copyright sul Web. Esso era stato però impugnato da quattro diverse associazioni per i diritti civili che avevano richiesto il parere della Corte.

Pubblicitร 

Secondo quest’ultima, invece, i titolari di un servizio di video streaming hanno facoltà di richiedere ai provider Internet gli indirizzi IP degli utenti che accedono illegalmente a dei contenuti coperti da diritto d’autore. Queste informazioni possono poi essere condivise con l’Authority perché richieda ai provider di fornire l’identità degli utenti associati a tali indirizzi.

Infatti, a parere della Corte la raccolta e la conservazione di questi ultimi in forma generalizzata non rappresenta un danno per i diritti fondamentali dei cittadini se le conclusioni sulla loro vita privata sono accurate. In sostanza, se una persona commette un reato, ad esempio visualizza una partita di calcio tramite una sito Web pirata, può essere identificata anche in questo modo.

La Corte specifica inoltre che gli indirizzi IP raccolti possono essere messi in relazione con l’identità di un cittadino quando lo scopo di tale procedura è quella di identificare l’autore di un illecito. In nessun caso, invece, le stesse informazioni possono essere utilizzate per approfondimenti sulla sua vita privata che non riguardino attività illegali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...

IP TV: oltre 6 mila utenti rischiano ora una sanzione

Un'operazione della Guardia di Finanza di Napoli avrebbe portato...

Pirateria: l’Italia si scopre virtuosa

Il Rapporto 2024 sulla Violazione del Copyright Online nell'Unione...

Spotify blocca le Mod contro la pirateria musicale

Spotify avrebbe intrapreso nuove azioni contro l'uso di versioni...
Pubblicitร