back to top

Pirateria: protocollo d’intesa contro il “pezzotto”

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha siglato un protocollo d’intesa con la Procura della Repubblica di Roma e la Guardia di Finanza grazie al quale dovrebbe essere piรน semplice identificare chi visualizza contenuti trasmessi tramite IPTV e comminare le sanzioni previste contro la pirateria.

Cosa prevede il protocollo d’intesa

Grazie a questa nuova intesa le forze dell’ordine dovrebbero disporre di maggiori informazioni e strumenti utili ad individuare chi fa uso del “pezzotto“. Con questo termine viene indicato infatti qualsiasi sistema che permette di accedere illegalmente a contenuti legati a diritti televisivi come per esempio le partite dei campionati di calcio.

Pubblicitร 

Le sanzioni previste sono particolarmente salate e vanno dai 150 euro ai 5 mila euro nei casi piรน gravi.

La collaborazione tra le diverse organizzazioni coinvolte avrebbe giร  portato al blocco di piรน di mille domini e 500 indirizzi IP soltanto nelle prime giornate di campionato. Ora l’intenzione รจ quella di colpire gli utenti che favoriscono questo fenomeno. Del resto utilizzare le IPTV rappresentava un reato anche prima della formulazione dell’ultimo protocollo di intesa contro la pirateria.

Tra gli obbiettivi di quest’ultimo vi รจ il contrasto all’uso delle VPN (Vitual Private Network) per aggirare i blocchi imposti sui siti Web che trasmettono contenuti piratati. Ciรฒ sarร  possibile grazie ad un emendamento al Decreto Omibus formulato su proposta di Forza Italia che mira ad impedire l’uso di indirizzi IP alternativi per l’accesso alle IPTV in caso di blocco dell’indirizzo principale.

Piracy Shield e lotta alla pirateria

In Italia il blocco delle piattaforme online illegali avviene anche attraverso il Piracy Shield che automatizza le segnalazioni alle autoritร  riguardanti la pirateria. A questo proposito Massimiliano Capitanio, commissarioย AGCOM, ha recentemente evidenziato i primi risultati ottenuti grazie a questo dispositivo.

Il numero di IPTV illegali sarebbe infatti in fase di diminuzione mentre gli abbonamenti ai servizi legali sarebbero in aumento.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...

IP TV: oltre 6 mila utenti rischiano ora una sanzione

Un'operazione della Guardia di Finanza di Napoli avrebbe portato...

Pirateria: l’Italia si scopre virtuosa

Il Rapporto 2024 sulla Violazione del Copyright Online nell'Unione...
Pubblicitร