back to top

Phishing: occhio alle finte e-mail dell’Agenzia delle Entrate

Come segnalato nelle scorse ore dall’ente stesso, attualmente in Italia sarebbe in corso una campagna di phishing a nome della Agenzia delle Entrate che รจ, naturalmente, del tutto estranea alla vicenda. Le e-mail inviate dagli utenti malintenzionati risultano essere particolarmente insidiose in quanto presentano i loghi ufficiali dell’Agenzia e ad un’osservazione poco attenta potrebbero apparire autentiche.

L’Agenzia delle Entrate lancia l’allerta phishing

Come specificato dall’ente in una sua recente comunicazione, le e-mail legate alla recente campagna di phishing contengono alcuni avvisi riguardanti delle modifiche che sarebbero state applicate alla normativa fiscale. Esse riguarderebbero nello specifico le aliquote e la dichiarazione precompilata. Le potenziali vittime del raggiro sono quindi milioni.

Pubblicitร 

Nel messaggio รจ presente anche un link. Una volta cliccato su di esso si dovrebbe accedere ad una “Guida alla dichiarazione” in cui sarebbero presenti le indicazioni necessarie alla conformitร  con le normative. Chiaramente l’e-mail ha l’obbiettivo di raggirare il destinatario. Pressandolo con la minaccia di sanzioni e possibili conseguenze legali.

Come evitare rischi

La campagna malevola, oltre ad essersi diffusa molto rapidamente, avrebbe giร  coinvolto un gran numero di utenti. Per evitare rischi รจ sempre bene verificare l’autenticitร  delle comunicazioni da parte dell’Agenzia tramite la sezione Focus sul phishing del sito ufficiale. รˆ inoltre possibile sfruttare i canali di comunicazione ufficiali dell’ente per eventuali chiarimenti.

Eventuali e-mail sospette devono essere cestinate immediatamente evitando di cliccare i link presenti nei messaggi. Il phishing ha infatti l’obbiettivo di sottrarre dati e informazioni sensibili agli utenti. In molti casi ciรฒ puรฒ avvenire anche tramite l’installazione di malware o attraverso ransomware in grado di criptare i dati “sequestrandoli”.

Nel corso degli ultimi mesi l’attenzione intorno al phishing รจ divenuta ancora piรน necessaria per via dell’uso sempre piรน diffuso delle tecnologie di AI per la realizzazione delle campagne.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

INPS: le truffe online sono in aumento

INPS ha inviato un'email ai propri utenti informandoli che...

Phishing: attenzione al falso sollecito di pagamento

Il CERT-AGID sta raccogliendo un numero sempre maggiore di...

Fisco: nuovo servizio online per eleggere il domicilio digitale

L'Agenzia delle Entrate comunica che ora i cittadini italiani...

Telepass ti fa un regalo? No, รจ una truffa

Negli ultimi giorni, il brand Telepass รจ al centro...

Gmail: chiamate da AI per truffare gli utenti

Recentemente รจ emerso un nuovo di tentativo di phishing...

Chrome: scansione dei file contro i malware

Google Chrome, il browser Web più utilizzato al mondo,...
Pubblicitร