back to top

Phishing: Invasione di finte mail firmate Unicredit

Nelle scorse ore l’Italia telematica è stata letteralmente invasa da un numero altissimo di email truffa con la firma (ovviamente fasulla) di banca Unicredit.
La tecnica usata, ancora una volta, è quella del phishing. Lo scopo, come al solito, rubare preziose informazioni sensibili agli utenti meno accorti.
Il messaggio appare ufficialmente spedito da “Il servizio d’assistenza della Unicredit Banca” e dall’indirizzo unicredit@unicreditbanca.it. In realtà è un’email che proviene da computer con IP orientali.
Il consiglio, ancora una volta, è sempre lo stesso: diffidate, diffidate, diffidate! Se dovete fare operazioni bancarie ricordatevi sempre di inserire voi stessi l’indirizzo web del vostro istituto di credito e non utilizzare mai (ripeto, mai!) link forniti all’interno di email… il sito linkato, infatti, potrebbe essere (esattamente come è successo nelle finte mail di Unicredit) una copia di quello originale fatta a regola d’arte per trarvi in inganno!

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Elon Musk fonda un nuovo partito, l’America Party

Elon Musk ha confermato l'intenzione di creare un nuovo...

Meta vuole una “maggiore etร  digitale” unica in tutta la UE

Meta, societร  che fa capo a piattaforme come Facebook,...

TikTok: milioni di visualizzazioni per video razzisti generati con l’AI

Una nuova indagine condotta da Media Matters rivelerebbe una...

Meta: i chatbot AI inviano messaggi non richiesti agli utenti?

Meta starebbe sperimentando una nuova funzionalitร  per i suoi...

Gemini gestisce chiamate e messaggi su WhatsApp

L'applicazione mobile di Gemini per dispositivi Android di Google...

SPID: il Governo lo spegnerร  entro 2 o 3 anni

Intervenuto nel corso di un'audizione presso la Commissione parlamentare...
Pubblicitร