back to top

Phishing: Invasione di finte mail firmate Unicredit

Nelle scorse ore l’Italia telematica è stata letteralmente invasa da un numero altissimo di email truffa con la firma (ovviamente fasulla) di banca Unicredit.
La tecnica usata, ancora una volta, è quella del phishing. Lo scopo, come al solito, rubare preziose informazioni sensibili agli utenti meno accorti.
Il messaggio appare ufficialmente spedito da “Il servizio d’assistenza della Unicredit Banca” e dall’indirizzo unicredit@unicreditbanca.it. In realtà è un’email che proviene da computer con IP orientali.
Il consiglio, ancora una volta, è sempre lo stesso: diffidate, diffidate, diffidate! Se dovete fare operazioni bancarie ricordatevi sempre di inserire voi stessi l’indirizzo web del vostro istituto di credito e non utilizzare mai (ripeto, mai!) link forniti all’interno di email… il sito linkato, infatti, potrebbe essere (esattamente come è successo nelle finte mail di Unicredit) una copia di quello originale fatta a regola d’arte per trarvi in inganno!

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร