back to top

Nasce l’osservatorio nazionale e locale delle testate digitali

Nasce in Italia l’Osservatorio permanente sulle realtà editoriali digitali avviato da Anso, Associazione Nazionale della Stampa Online, in collaborazione con AgCom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Obbiettivo del progetto è quello di conoscere lo stato dell’editoria digitale, le sue dimensioni reali, quanto coinvolge e quanto produce.

L’attività dell’Osservatorio sarà importante in particolare per monitorare l’editoria a livello locale, dove operano testate che raggiungono un’utenza sì frammentata, ma comparabile a quella dei grandi siti Web d’informazione, con la peculiare caratteristica di una presenza capillare, radicata sul territorio e capace di produrre oltre 3 mila notizie al giorno.

Pubblicitร 

L’Osservatorio avrà inoltre il compito di monitorare l’evoluzione del settore editoriale in un contesto di analisi dei media, sia con lo scopo di tutelare il pluralismo, e sia alla luce della nuova legge sull’editoria (n. 198 del 26 ottobre 2016) che offre per la prima volta una definizione di "quotidiano online" con dei requisiti precisi.

Grazie a queste specifiche è ora possibile ottenere delle statistiche omogenee, per cui nel censimento dell’Osservatorio si porrà particolare attenzione ai quotidiani digitali locali che, anche se caratterizzati ciascuno da una propria identità culturale e geografica, presentano caratteristiche comuni come il fatto di fornire informazione a livello locale.

L’Osservatorio elaborerà i dati ottenuti attraverso tale rilevazione attingendo sia alla Ies, l’obbligatoria Informativa economica di sistema, che ad un questionario qualitativo appositamente realizzato, che consentirà di completare il quadro informativo fornendo dati sui modelli economici che sostengono l’informazione in un contesto tecnologico e di mercato profondamente mutato nel corso degli ultimi anni.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

AGCOM testa un’app per la verifica dell’etร  sui siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ stata...

AGCOM: nuove regole contro lo spoofing

La Delibera 106/25/CONS dell'Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni...

AGCOM: verifica dell’etร  per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...
Pubblicitร