back to top

Meta Quest 2, il visore per il metaverso costa (molto) di più

La società capitanata da Mark Zuckerberg ha reso noto che Meta Quest 2, il visore per la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale sviluppato da Meta, costerà 100 dollari in più a partire da agosto 2022. La versione da 128 GB passerà così da 299.99 dollari a 399.99 dollari, mentre quella da 256 GB passerà da 399.99 dollari a 499.99 dollari per unità.

Tale decisione dovrebbe riguardare per il momento soltanto il mercato degli Stati Uniti, ma è difficile pensare che le ragioni che hanno motivato questo rincaro non abbiano valore al di fuori dei confini USA, è quindi lecito attendersi un aumento di prezzo che a breve dovrebbe coinvolgere anche tutti gli altri Paesi in cui viene distribuito il device.

Pubblicitร 

Nello specifico l’incremento annunciato sarebbe stato giustificato facendo riferimento all’inflazione, la stessa motivazione adottata da Seattle per il recente aumento di prezzo che ha coinvolto il servizio Amazon Prime in Italia, sostanzialmente oggi produrre e spedire i dispositivi Meta Quest 2 sarebbe molto più costoso rispetto al passato.

L’aumento del prezzo del nuovo visore di Meta è giustificato dagli elevati investimenti necessari al suo sviluppo

Anche se per il momento questo visore non crea un giro d’affari particolarmente elevato per Meta, le entrate generate rimangono infatti marginali rispetto a quelle derivanti dall’advertising, Meta Quest 2 ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo del metaverso della società e il suo continuo perfezionamento richiede degli investimenti ingenti.

Attualmente l’ecosistema di applicazioni creatosi attorno al device dovrebbe produrre circa 1 miliardo di dollari, somma che però viene dirottata in gran parte a favore degli sviluppatori. La situazione per Meta potrebbe però migliorare in futuro, entro la fine dell’anno si attende infatti il lancio del primo visore di fascia alta (Project Cambria) pensato anche per concorrere con quello che sarà il modello promesso da Apple.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”: le novitร 

Canonical ha rilasciato ufficialmente la versione stabile di Ubuntu...

Temu alza i prezzi a causa dei dazi

I colossi dello shopping online a basso costo Temu...

Instagram lancia โ€œBlendโ€ per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...

Claudeย di Anthropicย ha una modalitร  vocale come ChatGPT

Anche Claude, il chatbot AI sviluppato da Anthropic, starebbe...

Notion crea un client email per Gmail basato sulla AI

Notion presenta Notion Mail, un client email intelligente (perchรฉ...

TikTok sperimenta le Footnotes per il fact-checking

TikTok ha annunciato l'avvio dei test di una nuova...
Pubblicitร