back to top

ChatGPT è usato per creare malware, ecco come

OpenAI ha pubblicato un rapporto rivelando che “attori statali” stanno utilizzando ChatGPT per la creazione di malware. Il documento, intitolato “Influence and Cyber Operations: An Update“, analizza come i malintenzionati sfruttato i modelli del gruppo capitanato da Sam Altman, principalmente il chatbot basato su GPT, per condurre azioni dannose. Sottolineando anche come l’azienda abbia contrastato quando possibile tali attività.

Phishing e scraper con ChatGPT

Dall’inizio del 2024, OpenAI ha sventato oltre 20 operazioni illegali e reti ingannevoli in tutto il mondo. Tra le attività citate quelle più comuni includono la generazione di e-mail per campagne di phishing mirate. Vi sono stati però degli episodi più particolari, come quello attribuito all’operazione iraniana Storm-0817 durante la quale ChatGPT è stato usato per sviluppare un malware Android rudimentale. Ciò oltre a creare uno scraper per Instagram e tradurre profili LinkedIn in persiano.

Pubblicità

Un altro caso, con origine in Cina, ha visto SweetSpecter utilizzare ChatGPT per attacchi di phishing senza risultati particolarmente preoccupanti. Gli attaccanti hanno cercato di sfruttare l’intelligenza artificiale per il debug di un’estensione di sicurezza. Rilevata anche la creazione di un framework per l’invio di messaggi malevoli.

Il rapporto menziona inoltre il gruppo iraniano CyberAv3ngers. Una crew che ha utilizzato ChatGPT per attività di ricerca di vulnerabilità e scripting. Questo oltre a esplorare dei protocolli industriali connessi a internet.

Ancora nessun vero allarme

Nonostante gli esempi citati, OpenAI non avrebbe riscontrato avanzamenti tecnologici rilevanti che permettano di creare nuovi tipi di malware o aumentare l’engagement degli utenti coinvolti in iniziative legate al phishing.

Il documento ha inoltre descritto operazioni mirate all’influenza politica, Come Storm-2035. Un’iniziativa iraniana durante la quale si è cercato di usare ChatGPT per creare articoli su elezioni e conflitti internazionali. I risultati in termini di coinvolgimento del pubblico sono stati comunque limitati. Ad eccezione di un post virale in Russo, scritto però manualmente, creato per attirare attenzione su X.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI aggiorna la modalità vocale avanzata di ChatGPT

OpenAI ha annunciato alcune novità per la modalità vocale...

OpenAI: Altman e Ive insieme per un indossabile AI

Il CEO di OpenAI Sam Altman avrebbe in progetto...

ChatGPT: connessione diretta a GitHub, Gmail, Outlook e non solo

OpenAI ha deciso di rafforzare la sua presenza nel...

“Artificial”: Luca Guadagnino alla regia del film su OpenAI

Il regista italiano Luca Guadagnino si starebbe preparando a...

Quando l’AI si “ribella” e rifiuta di spegnersi

Un recente studio di Palisade Research ha portato alla...

ChatGPT: Memoria arriva anche per gli utenti gratuiti

OpenAI ha annunciato un importante aggiornamento per ChatGPT: la...
Pubblicità