back to top

Tesla Optimus non è ancora un robot autonomo

Durante l’evento di presentazione del Cybercab, i robot Tesla Optimus sono stati i veri protagonisti dell’evento. Questi automi umanoidi hanno mostrato la capacità di interagire con gli ospiti, servire drink, partecipare a giochi e persino ballare in un gazebo. Forse l’aspetto più sorprendente è stato il fatto che riuscissero anche a parlare. Ma, nonostante la spettacolarità della performance, gran parte di ciò che è stato mostrato sarebbe stato per lo più un’esibizione, non una vera dimostrazione di capacità autonome.

Robot controllati da remoto?

Dai video dell’evento, sarebbe risultato chiaro che i robot non operavano completamente in modo autonomo. A questo proposito uno dei presenti, avrebbe rivelato che i robot venivano assistiti da remoto da esseri umani. Un ingegnere del gruppo di Elon Musk avrebbe poi confermato che i robot utilizzavano l’AI per muoversi ma sarebbe stato necessario l’intervento umano per gestire le funzioni più avanzate.

Pubblicità

Un analista di Morgan Stanley, Adam Jonas, avrebbe poi spiegato che sui robot sarebbe stato effettuato un controllo basato su tele-operation. Alcuni dettagli durante l’evento avrebbero avvalorato questa tesi, come le diverse voci usate dai robot e la rapidità delle risposte. Queste ultime apparivano infatti troppo perfette per essere completamente autonome.

No, Tesla Optimus non sa ancora scherzare

Durante l’evento un robot avrebbe persino scherzato con un ospite, affermando di essere assistito da un essere umano e non completamente indipendente. La voce avrebbe addirittura esitato sulla parola “autonomo”, segnalando la mancanza di piena automazione. Ciò avrebbe reso evidente che, nonostante le apparenze, i robot Tesla Optimus non erano del tutto in grado di operare senza essere supervisionati.

Quando Elon Musk ha presentato per la prima volta gli umanoidi Tesla, aveva portato sul palco una persona vestita da robot. Perciò non sorprende che anche l’evento della settimana scorsa abbia seguito la stessa tendenza mirata alla spettacolarizzazione.

Proprio per questa ragione i partecipanti non si sarebbero sentiti ingannati. Chi però si aspettava di vedere il reale livello di sviluppo della robotica umanoide della compagnia potrebbe essere rimasto deluso.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

NVIDIA G-Assist ottimizza il PC con l’AI

Dopo la presentazione nel corso del Computex 2024, Project...

Ora GPT-4o crea e modifica le immagini

OpenAI presenta un'interessante novità dedicata all'intelligenza artificiale visiva con...

Google lancia Gemini 2.5, il suo modello AI più intelligente

Google DeepMind ha annunciato il rilascio di Gemini 2.5...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalità del mondo dello spettacolo tra cui...

Instagram testa i commenti creati dall’AI

Gli sviluppatori di Instagram, proprietà di Meta, stanno sperimentando...

WhatsApp: una funzionalità AI per riscrivere i messaggi

WhatsApp, l'app di messaggistica istantanea di Meta utilizzata da...
Pubblicità