back to top

Attenzione al falso CAPTCHA su Telegram

Una nuova minaccia informatica, emersa nelle scorse ore, sfrutta la piattaforma di messaggistica Telegram per indurre gli utenti a eseguire script PowerShell dannosi. Gli attaccanti utilizzano infatti falsi profili su X per promuovere canali malevoli. Questi account, spesso verificati e legati a figure note come Ross Ulbricht, il fondatore del mercato nero di Silk Road, reindirizzano gli utenti a canali Telegram che richiedono una falsa verifica dell’identitร .

La dinamica dell’attacco su Telegram

Una volta all’interno del canale utilizzato per gli attacchi, agli utenti viene presentata una procedura di verifica denominata “Safeguard”. Quest’ultima guida l’utente attraverso diversi passaggi e culmina in una mini-app di Telegram che mostra una finestra di dialogo per la verifica. Naturalmente del tutto fasulla.

Pubblicitร 

La mini-app copia automaticamente un comando PowerShell negli appunti del dispositivo e chiede all’utente ad aprire la finestra di dialogo “Esegui” di Windows, incollare il comando e eseguirlo. Esso scarica ed esegue uno script che infetta il sistema con un malware. Parliamo di un loader di Cobalt Strike che รจ uno strumento spesso utilizzato dai cybercriminali per ottenere accesso remoto a computer e reti.

Tale tecnica รจ un’evoluzione del “Click-Fix“. Metodo con cui gli attaccanti inducono le vittime ad eseguire comandi PowerShell spacciandoli per soluzioni a problemi comuni. In questo caso la novitร  sta nell’utilizzo di una falsa verifica CAPTCHA all’interno di Telegram per convincere gli utenti a eseguire il comando malevolo.

Come proteggersi

Per proteggersi da tali minacce รจ importante seguire alcune linee guida che massimizzano la sicurezza anche su Telegram, tra cui non eseguire mai comandi non verificati ed evitare quelli copiati da fonti online o ricevuti tramite messaggi.

Anche se un account sembra verificato รจ fondamentale controllare attentamente il nome utente associato e cercare eventuali segni di falsificazione. Si deve inoltre diffidare di richieste inaspettate di verifica dell’identitร , specialmente se comportano l’esecuzione di comandi o l’installazione di software.

In caso di sospetto di infezione o di esecuzione accidentale di comandi sospetti, รจ consigliabile eseguire immediatamente una scansione completa del sistema con un software antivirus aggiornato.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Telegram integra l’AI di Grok per 300 milioni di dollari

Telegram compie un passo decisivo verso l'integrazione con l'intelligenza...

Telegram: 50 mila dollari in palio per un video contro WhatsApp

La competizione tra Telegram e WhatsApp si arricchisce di...

Telegram migliora la sicurezza delle chiamate di gruppo

Con l'aggiornamento di maggio 2025 Telegram introduce una serie...

Telegram contro le backdoor: Durov difende la privacy in Europa

Telegram torna sotto i riflettori nel cuore del dibattito...

Telegram: una vulnerabilitร  vale 4 milioni di dollari

L'organizzazione russa Operation Zero, specializzata nell'acquisto e nella rivendita...

Telegram permette di farsi pagare per ricevere messaggi

Con il piรน recente aggiornamento di Telegram creator e...
Pubblicitร