back to top

Telegram rinuncia alle funzionalità meno utilizzate

Telegram perderà alcune delle sue funzionalità. A confermarlo è stato di recente il CEO Pavel Durov che ha dato la notizia in un post nel quale viene annunciato anche che la piattaforma ha raggiunto un nuovo record in termini di utenza. Ben 950 milioni di utenti attivi su base mensile. Tra questi ultimi vi sarebbero anche non meno di 10 milioni di iscritti alla formula Premium, in pratica il doppio rispetto ad appena due mesi fa.

Telegram: addio a “Persone vicine”

Tra le funzionalità che non saranno più disponibili tramite il servizio troviamo innanzitutto quella chiamata “Persone vicine” o “People Nearby”. Stando alle statistiche presentate da Telegram, quest’ultima non si sarebbe dimostrata sufficientemente sicura, soprattutto a causa di attività di scam e dell’eccessiva presenza di bot, inoltre solo lo 0.1% degli iscritti avrebbe scelto di utilizzarla.

Pubblicità

“Persone vicine”, utilizzabile soltanto dopo aver attivato la localizzazione sul proprio dispositivo, era stata introdotta per facilitare le conversazioni con sconosciuti nelle vicinanze. La sua implementazione sarà comunque utile per il lancio di una nuova feature, “Aziende vicine” (o “Businesses Nearby”). Essa verrà aperta soltanto ad attività economiche verificate.

Niente più upload su Telegraph

L’applicazione integra da qualche tempo una funzionalità per il blogging: Telegraph. Fino ad ora essa permetteva di caricare file multimediali per arricchire i contenuti. Ciò non sarà più possibile, sempre per questioni legate alla sicurezza e probabilmente anche per l’impossibilità di controllare in tempo reale gli upload che vengono effettuati.

L’ultimo aggiornamento di Telegram include anche delle feature addizionali. La più rilevante riguarda i giveaway. Grazie ad essi chi gestisce canali e gruppi potrà utilizzare le stelle per premiare i membri. Le stelle così guadagnate saranno utilizzabili per l’acquisto di giochi, mini-app e abbonamenti. I premi dei giveaway permetteranno inoltre di accedere a funzionalità addizionali come lo sblocco delle Storie.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Telegram integra l’AI di Grok per 300 milioni di dollari

Telegram compie un passo decisivo verso l'integrazione con l'intelligenza...

Telegram: 50 mila dollari in palio per un video contro WhatsApp

La competizione tra Telegram e WhatsApp si arricchisce di...

Telegram migliora la sicurezza delle chiamate di gruppo

Con l'aggiornamento di maggio 2025 Telegram introduce una serie...

Telegram contro le backdoor: Durov difende la privacy in Europa

Telegram torna sotto i riflettori nel cuore del dibattito...

Telegram: una vulnerabilità vale 4 milioni di dollari

L'organizzazione russa Operation Zero, specializzata nell'acquisto e nella rivendita...

Telegram permette di farsi pagare per ricevere messaggi

Con il più recente aggiornamento di Telegram creator e...
Pubblicità