back to top

Colpo (quasi) mortale allo spam

In molti si saranno resi conto che in questi giorni la quantità di posta indesiderata che affolla le mailbox è estrememente diminuita; questo fenomeno è dovuto alla chiusura negli Stati Uniti dell’hoster McColo responsabile del 75% dello spam distribuito in Rete.

McColo ha inviato milioni (forse miliardi) di messaggi di posta elettronica spazzatura contenenti in particolare annunci dedicati ai farmaci acquistabili senza ricetta e a vari materiali pornografici in cui non di rado vengono coinvolti anche minori.

E’ molto difficile pensare che questa ondata di "aria pulita" che sta coinvolgendo la Rete in seguito alla chiusura di McColo possa durare a lungo, il mercato degli spammers è notoriamente pieno di avvoltoi pronti a prendere il posto dei colleghi finiti nelle maglie dei controlli.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

WhatsApp: nuove funzionalità contro lo spam

WhatsApp sta introducendo nuove funzionalità per consentire agli utenti...

Google: linee guida contro l’abuso della reputazione dei siti web

Google ha pubblicato un aggiornamento sul suo blog per...

Elon Musk: una piccola tassa per scriver su X

Gli annunci di Elon Musk fanno sempre discutere, il...

GMail: nuovi strumenti contro lo spam

Uno dei rischi che derivano dallo spam che riceviamo...

Per Gmail le e-mail di OutLook sono spam

Stando a quanto riferito nelle scorse ore da Microsoft,...

Google: l’AI di SGE suggerisce siti di spam

La SGE (Search Generative Experience) è una nuova funzionalità...
Pubblicità