back to top

WhatsApp: nuove funzionalità contro lo spam

WhatsApp sta introducendo nuove funzionalità per consentire agli utenti di gestire meglio i messaggi di marketing inviati dalle aziende. Questa decisione punta a ridurre la quantità di spam di natura commerciale che circola tramite il servizio e a migliorare l’esperienza d’uso della piattaforma.

Più controlli per combattere i messaggi indesiderati

Ad oggi gli utenti possono solo bloccare completamente un’azienda per interrompere la ricezione dei messaggi indesiderati. Con le nuove opzioni in fase di test potranno invece indicare se sono interessati o meno a determinati tipi di messaggi, come per esempio offerte o annunci. Inoltre, sarà possibile sospendere o riprendere la ricezione di messaggi per diverse categorie, con un controllo più granulare sulle comunicazioni ricevute.

Pubblicità

Queste modifiche sono particolarmente importanti in mercati come quelli dell’India e del Brasile. Dove WhatsApp è ampiamente utilizzato e gli utenti hanno segnalato un aumento considerevole dello spam. Meta, società madre dell’applicazione, ha quindi riconosciuto l’importanza di fornire nuovi strumenti per gestire le interazioni con le aziende e ha iniziato a limitare il numero di messaggi di marketing che un utente può ricevere quotidianamente.

Le scelte di WhatsApp contro lo spam

Nikila Srinivasan, responsabile della divisione product management for messaging monetization di Meta, ha sottolineato l’importanza di offrire più trasparenza e controllo. Ha dichiarato inoltre che queste nuove funzionalità permetteranno di specificare quali tipi di messaggi si desidera ricevere e miglioreranno sia l’esperienza dell’utente che l’efficacia delle campagne di marketing.

Attualmente le aziende possono inviare messaggi attraverso l’API di WhatsApp in quattro categorie principali: marketing, utilità, autenticazione e servizio. Gli utenti non avevano però la possibilità di scegliere quali tipi di messaggi ricevere. Le nuove opzioni offriranno una maggiore personalizzazione, consentendo di gestire meglio le comunicazioni in base alle varie preferenze.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Oltre la metà dello spam è generato tramite AI

Negli corso degli ultimi anni l'intelligenza artificiale ha assunto...

ChatGPT permette di generare immagini su WhatsApp

OpenAI ha deciso di arricchire ulteriormente l'esperienza d'uso della...

WhatsApp: niente pubblicità in Europa fino al 2026

Nelle scorse ore WhatsApp ha reso noto che presto...

WhatsApp: perché aggiungere le propria email all’account

Nelle scorse ore diversi utenti di WhatsApp hanno visualizzato...

WhatsApp: arriva la pubblicità (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalità dedicate alla scoperta...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...
Pubblicità