back to top

Linux: mostrare elenco degli utenti

Un sistema Linux prevede in genere la presenza di un Root, l’utente “plenipotenziario” di cui abbiamo parlato spesso nei nostri post, e di una serie di utenti con poteri e privilegi inferiori; soprattutto nei sistemi collaborativi, รจ possibile che il numero di utenti definiti sia anche molto alto creando qualche problema di gestione.

Per prendere le necesarie contromisure sarร  quindi necessario conoscere innanzitutto l’informazione relativa a chi sono gli utenti che hanno la possibilitร  di operare sul sistema.

Pubblicitร 

Per vedere un elenco completo di tutti gli utenti del tuo sistema operativo Linux devi digitare:

cat /etc/passwd

L’elenco che viene mostrato, tuttavia, include anche gli utenti “non umani” creati cioรจ dal sistema per assolvere a determinati compiti. Per vedere solo gli utenti “umani” รจ possibile utilizzare due sintassi. La prima รจ questa:

cat /etc/passwd | grep 500*

Questo comando stampa un elenco di utenti con User ID uguale o superiore a 500 (gli ID inferiori 500 sono, solitamente, utilizzati dal sistema). In alternativa รจ possibile stampare una lista dei soli utenti muniti di una home directory (che normalmente, appunto, sono gli utenti “umani” del sistema):

cat /etc/passwd | grep /home | cut -d: -f1

In alternativa a quanto esposto sopra, รจ possibile utilizzare anche il comando “getent” in questo modo:

$ getent passwd|cut -d: -f1|sort

“getent” interroga direttamente il database di amministrazione restituendo le informazioni in esso contenute sulla base dei criteri utilizzati per definire una richiesta.

Altri contenuti interessanti

Pubblicitร 

Potrebbero interessarti queste guide

Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Linux: recuperare una partizione con GNU Parted o Gpart

A volte, nell'uso quotidiano del computer, possono capitare dei...

Differenze tra su e sudo in Linux

Quando si parla di Linux, uno degli aspetti fondamentali...

Creare una lista dei programmi installati su Ubuntu (per effettuarne il ripristino)

In questo breve post vedremo come visualizzare tutto il...

Criptare (e decriptare) file su Linux con OpenSSL

OpenSSL è un'implementazione rilasciata sotto licenza Open Source dei...

Come svuotare la memoria Cache in Linux?

La memoria cache รจ un componente fondamentale nei sistemi...

Installare un’interfaccia grafica su Ubuntu Server

Indipendentemente dalla versione di riferimento, il ramo principale della...
Pubblicitร