La parola breadcrumb significa, letteralmente, “briciola di pane” ed è utilizzata nel web design per indicare un particolare tipo di menu solitamente posizionato nelle immediate vicinanze del contenuto della pagina. Il menu breadcrumbs è utilizzato per indicare chiaramente il percorso gerarchico per raggiungere una data pagina all’interno di un sito web partendo dalla sua home page ed attraversando le eventuali pagine intermedie.
Indice
Menu breadcrumb: un esempio pratico
Facciamo un esempio pratico: supponiamo di gestire un sito di musica e di dover scrivere una biografia di Vasco Rossi. All’interno di questa pagina sarebbe opportuno inserire (generalmente nei pressi del contenuto principale) un menu con una serie di link che indicano il percorso dalla home page del sito fino alla pagina corrente. Ad esempio:
Home > Musica > Rock > Artisti > Vasco Rossi
Dove ogni parola è, ovviamente, un link. In questo modo si facilita la navigazione degli utenti ed il lavoro degli spider dei motori di ricerca. L’utilizzo dei menu breadcrumb è consigliatissimo, pertanto, sia per l’usabilità del sito che per una sua corretta indicizzazione. In merito a quest’ultimo aspetto, suggerisco di leggere questa lezione della nostra guida SEO.
Modellare l’aspetto di un menu breadcrumb
Da un punto di vista visivo, un menu breadcrumb non è altro che un elenco di link testuali posti in linea, uno accanto all’altro, dove a sinistra si trova la home page del sito e a seguire i vari livelli (dal più superficiale al più profondo) che è necessario attraversare per giungere a destinazione.
Solitamente, i link sono separati tra loro da dei simboli di vario tipo, ad esempio delle semplici slash (/). Personalmente preferisco utilizzare dei caratteri – ad esempio: > o » – o delle icone – come delle frecce – che esprimano la direzione del passaggio dalla home page sino alla pagina corrente.
Esempio di codice HTML e CSS per un menu breadcrumb
Per implementare un menu breadcrumb, è possibile utilizzare un semplice codice HTML accompagnato da alcune righe di CSS per renderlo visivamente accattivante. Ecco un esempio di base:
<nav class="breadcrumb">
<a href="index.html">Home</a> >
<a href="musica.html">Musica</a> >
<a href="rock.html">Rock</a> >
<a href="artisti.html">Artisti</a> >
<span>Vasco Rossi</span>
</nav>
In questo esempio, l’elemento <nav>
definisce il menu breadcrumb. I collegamenti sono rappresentati da tag <a>
e l’ultimo elemento del breadcrumb (in questo caso “Vasco Rossi”) non è un link, ma è semplicemente un testo visibile.
Ed ecco il CSS per stilizzare il breadcrumb:
.breadcrumb {
font-family: Arial, sans-serif;
font-size: 14px;
}
.breadcrumb a {
color: #007BFF;
text-decoration: none;
}
.breadcrumb a:hover {
text-decoration: underline;
}
.breadcrumb span {
color: #6c757d;
}
Conclusioni
In conclusione, i menu breadcrumb sono strumenti essenziali per migliorare l’usabilità e la navigazione all’interno di un sito web. Non solo facilitano l’esperienza dell’utente, ma contribuiscono anche a un migliore posizionamento nei motori di ricerca. È dunque importante implementarli in modo efficace, prestando attenzione sia al design che all’ottimizzazione SEO.