back to top

Selfmite attacca nuovamente Android

Alla fine dello scorso giugno trovò una certa diffusione un worm appositamente confezionato per attaccare il sistema operativo mobile Android, esso prendeva il nome di Selfmite e in pratica riusciva ad insediarsi nei dispositivi smartphone degli utenti attraverso degli SMS in cui erano presenti dei collegamenti a file APK (Android Package) infetti.

La prima versione di Selfmite non era particolarmente minacciosa, a limitarla vi era il fatto di poter invare messaggi limitatamente alle prime 20 voci presenti in rubrica; ora, la recente variante Selfmite.b avrebbe invece un raggio di azione molto più ampio potendo accedere in pratica a tutti i recapiti telefonici memorizzati tramite un device.

Pubblicitร 

Giusto per avere un’idea della pericolosità del worm, si pensi che in appena 10 giorni di attività esso sarebbe riuscito ad inviare in automatico ben 150 mila messaggini a partire da 100 dispositivi infetti, parliamo quindi di ben 1.500 SMS spediti da ciascuno smartphone coinvolto nel "contagio" telematico in atto.

Se la prima versione di Selfmite utilizzava il servizio per l’accorciamento degli URL di Google, caratteristica che ne semplificò l’arresto, la sua nuova variante si basa invece sull’URL shortening del provider GoDaddy (che avrebbe già bloccato il servizio ), ma permetterebbe anche di modificare facilmente tale impostazione.

Un’infezione dovuta a Slfmite.b potrebbe rivelarsi particolarmente dannosa non soltanto per il rischio di spendere tantissimi soldi in SMS che non si desidera inviare, ma anche perché il worm sarebbe in grado di spianare la strada all’installazione di Apps pericolose come per esempio un fake di Google Plus.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Crocodilus: il trojan bancario che minaccia gli utenti di Android

Un nuovo e pericoloso trojan per Android รจ stato...

Photoshop arriva su Android per creativitร  su smartphone

Adobe ha lanciato ufficialmente l'applicazione di Photoshop per i...

Android: nuove funzionalitร  contro truffe e phishing

In un aggiornamento rilasciato di recente Google ha presentato...

Android: 7 anni di aggiornamenti sono davvero possibili?

Come fatto notare di recente da Android Authority, Google,...

WhatsApp: i messaggi vocali si registrano con un tocco

WhatsApp ha avviato il rilascio di una nuova funzionalitร ...

Opera ripensa la gestione delle schede su Android

Opera ha rilasciato la versione 89 del suo browser...
Pubblicitร