back to top

Se un ragazzino cracka il super-filtro

Il Governo australiano ha fatto produrre un filtro anti-pornografia chiamato NetAlert da distribuire agli utenti Internet per tutelare i minori contro possibili "sorprese" durante la navigazione; la spesa per la sua realizzazione è stata di 43 milioni di dollari.

Potete quindi immaginarvi quale sia stato il disappunto delle autorità australiane quando un ragazzo di appena 16 anni ha impiegato circa 30 minuti per crackare il filtro e renderlo così praticamente inutile. Dall’altra parte del mondo si parla già (giustamente) di "orribile spreco di denaro".

Pubblicitร 

Il Governo ha naturalmente chiesto che il software venga prontamente aggiornato per rimediare all’imbarazzante bug, ma già si attendono nuove brutte figure.
E noi che ci lamentiamo di Italia.it…

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”: le novitร 

Canonical ha rilasciato ufficialmente la versione stabile di Ubuntu...

Temu alza i prezzi a causa dei dazi

I colossi dello shopping online a basso costo Temu...

Instagram lancia โ€œBlendโ€ per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...

Claudeย di Anthropicย ha una modalitร  vocale come ChatGPT

Anche Claude, il chatbot AI sviluppato da Anthropic, starebbe...

Notion crea un client email per Gmail basato sulla AI

Notion presenta Notion Mail, un client email intelligente (perchรฉ...

TikTok sperimenta le Footnotes per il fact-checking

TikTok ha annunciato l'avvio dei test di una nuova...
Pubblicitร