back to top

Microsoft risponde alle critiche sulla sicurezza

Nel novembre dello scorso anno Microsoft presentò un progetto chiamato Secure Future Initiative e finalizzato a potenziare la cybersecurity sulla base di tre pilastri: difese informatiche basate sull’Intelligenza Artificiale, progressi di software engineering e la richiesta di norme internazionali più severe per proteggere gli utenti dalle minacce informatiche.

Gli obbiettivi dell’iniziativa erano quindi quelli di incrementare la rapidità di risposta alle vulnerabilità e degli aggiornamenti di sicurezza, rendere più difficile lo spionaggio incentrato sull’impersonare gli utenti, trasformare lo sviluppo di software sicuro con l’automazione e l’AI e implementare più impostazioni predefinite di sicurezza in applicazioni e servizi.

Pubblicitร 

Qualcosa però non avrebbe funzionato e nel corso del 2024 la Casa di Redmond avrebbe registrato diversi problemi di sicurezza tra cui delle vulnerabilità nell’infrastruttura Cloud di Azure e Outlook che avrebbero portato ad attacchi e violazioni da parte di cybercriminali cinesi (nello specifico la crew Storm-0558) e russi (Midnight Blizzard).

Quanto avvenuto si sarebbe tradotto in critiche da parte di enti governativi e ricercatori nonché in un report da parte del CSRB (Cyber Safety Review Board) statunitense, nel quale la cultura di sicurezza di Satya Nadella e soci è stata definita inadeguata. Per questa ragione la compagnia ha deciso di aggionare la Secure Future Initiative.

Essa comprenderà un maggior numero di misure per la protezione dei dati personali e delle identità, per l’isolamento dei sistemi di produzione, per la protezione di reti e applicazioni e per la risposta agli attacchi. Inoltre, come confermato da una mail inviata dal CEO ai collaboratori, i compensi per i dirigenti saranno strettamente legati agli obbiettivi raggiunti

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Microsoft Edge diventa ancora piรน veloce

Microsoft Edge ha appena ricevuto un importante aggiornamento che...

Windows 11 permetterร  di rimuovere le app Microsoft preinstallate

Microsoft ha rilasciato ufficialmente la versione 25H2 di Windows...

TikTok: milioni di visualizzazioni per video razzisti generati con l’AI

Una nuova indagine condotta da Media Matters rivelerebbe una...

Meta: i chatbot AI inviano messaggi non richiesti agli utenti?

Meta starebbe sperimentando una nuova funzionalitร  per i suoi...

Gemini gestisce chiamate e messaggi su WhatsApp

L'applicazione mobile di Gemini per dispositivi Android di Google...
Pubblicitร