back to top

Reti mobili: Bologna vince in velocità

Secondo i dati raccolti tramite il report "Misura Internet Mobile" di Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), nel corso del 2020 Bologna sarebbe stata la città italiana in grado di registrare le prestazioni migliori per quanto riguarda la velocità della connessioni mobile, questo grazie a 105 Mbps in download e 30 Mbps in upload.

Tali misurazioni si riferiscono a sondaggi effettuati nel periodo compreso tra luglio e ottobre. Considerando le infrastrutture messe a disposizione sul territorio italiano dai 3 principali provider di connessioni in mobilità, TIM, Vodafone e WindTre, nel nostro Paese la velocità media in misura statica sarebbe stata pari a 68 Mbps in download e 28 Mbps in upload.

Pubblicitร 

Le altre città Italiane con connessione mobile più veloce sonno Bari, Firenze e Verona

Leggermente inferiori i valori per quanto riguarda la misura dinamica della velocità in ambiente urbano: 60 Mbps in download e 26 Mbps. In ogni caso, oltre al risultato importante ottenuto da Piazza Maggiore andrebbe segnalato anche quello di Bari, capoluogo della Puglia che tiene alta la bandiera del Meridione con 89 Mbps in download e 32 Mbps in upload.

Terza posizione per Firenze, recentemente assicuratasi il riconoscimento di città più smart della Penisola, a poca distanza da Bari con 83 Mbps in download e 31 Mbps in upload. Appena fuori dal podio troviamo invece la prima realtà del Nord Est, Verona, che avrebbe comunque superato la media italiana con 74 Mbps in download e 31 Mbps in upload.

Le città interessate dalla rilevazione sono state in tutto 45 scelte tra le più popolose di ogni regione, per l’esecuzione dei test è stato utilizzato invece uno smartphone basato sul sistema operativo Android con supporto alle reti LTE/4G, tecnologia con copertura disponibile al 90% già dal 2016, per la precisione un Samsung Galaxy S9.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

AGCOM testa un’app per la verifica dell’etร  sui siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ stata...

AGCOM: nuove regole contro lo spoofing

La Delibera 106/25/CONS dell'Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni...

AGCOM: verifica dell’etร  per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...
Pubblicitร