back to top

Italian Brain Rot: il fenomeno virale che fonde AI, nonsense e cultura digitale

Lโ€™Italian Brain Rot รจ un trend virale nato allโ€™inizio del 2025 su piattaforme come TikTok e Instagram. Caratterizzato da video generati con intelligenza artificiale, presenta personaggi ibridi tra animali, oggetti e simboli culturali, accompagnati da filastrocche in italiano create tramite sintesi vocale.

Il termine โ€œbrain rotโ€, letteralmente โ€œmarciume cerebraleโ€, รจ stato scelto come parola dellโ€™anno 2024 dallโ€™Oxford University Press, indicando lโ€™effetto di deterioramento mentale causato dal consumo eccessivo di contenuti digitali banali come quelli che, di frequente, giovani e giovanissimi consumano quotidianamente vagando per ore su chat, piattaforme social e di video sharing.

Pubblicitร 

La nascita del fenomeno “Trallalero Tralala”

Il primo video noto del genere “Brain Rot” รจ stato โ€œTralalero Tralalaโ€, pubblicato su TikTok da un utente poi bannato. Il personaggio, uno squalo con scarpe da ginnastica, recita una filastrocca assurda e senza senso che ha catturato lโ€™attenzione della Gen Z e della Gen Alpha, portando alla creazione di numerosi altri personaggi simili dando vita al fenomeno Italian Brain Rot.

Giusto per rendere l’idea della portata del fenomeno, basti pensare che il video originale dello squalo โ€œTralalero Tralalaโ€ avrebbe generato globalmente qualcosa come 3 miliardi di visualizzazioni…

Brain Rot: il perchรฉ del termine โ€œItalianโ€

Nonostante lโ€™aggettivo โ€œItalianโ€ faccia pensare a unโ€™origine specificamente italiana, il fenomeno dellโ€™Italian Brain Rot non ha radici geografiche chiaramente identificabili nel nostro Paese.

Lโ€™utilizzo dellโ€™italiano nei video virali di questo tipo, con filastrocche e vocalizzazioni che imitano la musicalitร  della nostra lingua, รจ spesso strumentale a evocare un immaginario “esotico”, “stereotipato” e cinematografico dellโ€™Italia piรน che a rappresentarne la realtร  culturale.

Come dichiarato dal creator romeno Susanu Sava-Tudor, autore del popolare personaggio โ€œBallerina Cappuccinaโ€, lโ€™uso dellโ€™italiano nei suoi contenuti risponde a unโ€™estetica mitizzata del Belpaese, fatta di stereotipi melodici e visivi piรน che di riferimenti autentici.

Questo uso simbolico della lingua e dei riferimenti culturali italiani serve a rendere i contenuti piรน stranianti, surreali e, quindi, virali. Inoltre, il fascino fonetico dellโ€™italiano e il suo effetto cantilenante contribuiscono – secondo buona parte dei creatori – a rendere i video particolarmente efficaci per un pubblico internazionale.

Personaggi principali dellโ€™Italian Brain Rot

Il fenomeno dell’Italian Brain Rot ha dato vita a una serie di personaggi surreali, un miscuglio di oggetti, animali e stereotipi culturali, tra cui:

  • Tralalero Tralala: uno squalo antropomorfo con scarpe da ginnastica, protagonista del primo video virale.
  • Bombardiro Crocodilo: un aereo militare con testa di coccodrillo, spesso rappresentato in scenari di guerra immaginari.
  • Ballerina Cappuccina: una ballerina con una tazza di cappuccino al posto della testa, creata dal romeno Susanu Sava-Tudor, che ha dichiarato di ispirarsi a una visione mitizzata dellโ€™Italia . 
  • Tung Tung Tung Sahur: una figura di legno armata di mazza da baseball, il cui nome richiama i suoni usati in Indonesia per svegliare i fedeli durante il Ramadan.
  • Boneca Ambalabu: un ibrido tra rana e pneumatico, con gambe umane sproporzionate. 
  • Lirili Larila: un elefante-cactus con sandali, spesso accompagnato da narrazioni poetiche e cantilenanti.

Questi personaggi sono spesso accompagnati da voci sintetizzate in italiano che recitano frasi prive di senso, creando un effetto ipnotico e surreale. Un vero e proprio trionfo del “non senso”.

Unโ€™estetica del cattivo gusto? Ironia, provocazione e limiti etici

Uno degli aspetti piรน controversi dellโ€™Italian Brain Rot riguarda lโ€™estetica deliberatamente โ€œbruttaโ€ e le provocazioni che spesso rasentano il cattivo gusto.

Non รจ infrequente, infatti, che i contenuti realizzati con i personaggi dell’Italian Brain Rot tendano a mescolare nonsense, riferimenti politici e religiosi, e immagini disturbanti, generando reazioni contrastanti e messaggi a dir poco “controversi”.

รˆ emblematico il caso di Bombardiro Crocodilo, un aereo militare con testa di coccodrillo, che โ€“ in alcuni video โ€“ รจ stato associato a narrazioni belliche reali, come i bombardamenti su Gaza. Il New York Times ha segnalato che alcune clip utilizzerebbero persino audio razzisti o islamofobi, sollevando dubbi sullโ€™intenzionalitร  satirica del fenomeno: si tratta di critica sociale camuffata da umorismo assurdo, o semplicemente provocazione gratuita?

Nellโ€™Italian Brain Rot, purtroppo, la sovrapposizione tra contenuto apparentemente infantile e messaggi disturbanti puรฒ risultare spiazzante, soprattutto per il pubblico piรน giovane. E proprio per questo, la capacitร  di discernere tra satira, cattivo gusto ed esercizio di “pura idiozia” diventa fondamentale se si vuole comprendere a fondo il fenomeno.

Il successo commerciale e i rischi per i piรน giovani

Nonostante le critiche โ€“ o forse proprio grazie alla loro natura divisiva โ€“ i contenuti Italian Brain Rot sono stati rapidamente adottati da brand internazionali come strumenti di marketing virale.

Aziende come Ryanair, KFC e Duolingo hanno cavalcato lโ€™onda del trend creando video parodistici con personaggi in stile brain rot, dimostrando lโ€™estrema adattabilitร  di questa estetica al linguaggio promozionale contemporaneo. Lโ€™umorismo nonsense e lโ€™assurditร  visiva dei meme si prestano infatti a unโ€™interpretazione ironica che, se ben dosata, puรฒ risultare efficace nel catturare lโ€™attenzione delle generazioni piรน giovani.

Tuttavia, questa appropriazione non รจ esente da rischi. Il Partito Democratico americano, ad esempio, ha utilizzato inconsapevolmente in un video TikTok un audio contenente una bestemmia, mostrando come la viralitร  del brain rot possa facilmente sfuggire al controllo e portare a scivoloni e brutte figure.

Anche lโ€™inserimento di questi contenuti su piattaforme pensate per bambini, come YouTube Kids, ha sollevato preoccupazioni: in alcuni casi, infatti, i sistemi automatici non riescono a filtrare efficacemente i video con contenuti inappropriati, costringendo le piattaforme a intervenire manualmente per rimuoverli.

I contenuti del tipo Italian Brain Rot, infatti, possono essere facilmente interpretati come prodotti digitali infantili pur nascondendo, in realtร , contenuti pericolosi e inadatti per un pubblico di bambini e giovanissimi.

NDR:ย Siamo stati contattati da una portavoce di YouTube, che ci ha chiesto di precisare che, a seguito di una recente revisione, alcuni video sono stati rimossi dalla piattaforma YouTube Kids. Lโ€™azienda ribadisce di applicare criteri rigorosi nella selezione dei contenuti destinati ai minori, con lโ€™obiettivo di garantire unโ€™esperienza sicura e adeguata allโ€™etร . Si ricorda inoltre che, in Italia, lโ€™accesso a YouTube รจ consentito solo ai maggiori di 14 anni o sotto la supervisione di un genitore.

Perchรฉ ci piacciono gli Italian Brain Rot?

Lโ€™Italian Brain Rot non รจ semplicemente un trend virale, ma un sintomo di una mutazione profonda nel modo in cui lโ€™informazione, lโ€™intrattenimento e la cultura visiva si producono e si consumano nellโ€™era dellโ€™intelligenza artificiale.

La sua estetica disturbante e la sua grammatica nonsense non sono casuali: sono il riflesso di un consumo digitale che ha superato la soglia del razionale, abbracciando il caos come linguaggio generazionale.

In questo senso, il fenomeno diventa una lente โ€“ volutamente deformante โ€“ per osservare le dinamiche dellโ€™identitร  culturale, della comunicazione e della satira nel mondo (perennemente) connesso.

Dietro personaggi come Tralalero Tralala o Ballerina Cappuccina si cela qualcosa di piรน complesso di un semplice algoritmo che genera immagini grottesche: cโ€™รจ, forse in modo inconsapevole, il tentativo di rappresentare lโ€™assurditร  di un presente digitale iperaccelerato, in cui lโ€™attenzione รจ cronicamente frammentata e lโ€™utente medio fatica sempre piรน ad attivare un pensiero complesso, articolato e critico. รˆ una forma di comunicazione che parla il linguaggio dellโ€™interruzione, dellโ€™eccesso e del paradosso.

Il fenomeno dell’Italian Brain Rot ci costringe, dunque, non solo a riflettere su cosa ci faccia ridere, ma anche su come โ€“ e perchรฉ โ€“ continuiamo a consumare contenuti che sembrano fatti apposta per sfuggire a ogni logica, e forse proprio per questo (per alcuni) diventano cosรฌ seducenti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Amazon: l’AI ridurrร  i posti di lavoro nei prossimi anni

Il CEO di Amazon Andy Jassy ha dichiarato che...

Unione Europea: nuove etichette e requisiti di ecodesign per smartphone e tablet

Entrano ora in vigore nell'Unione Europea nuovi requisiti di...

Netflix: no, il tuo account non verrร  eliminato, รจ una truffa

Il phishing รจ sempre in azione e spesso sfrutta il...

GPT-5 arriverร  entro l’estate (e forse avrร  la pubblicitร )

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato tramite il...

WhatsApp: niente pubblicitร  in Europa fino al 2026

Nelle scorse ore WhatsApp ha reso noto che presto...

YouTube rallenta i video per chi blocca le pubblicitร ?

Nelle scorse ore numerosi utenti hanno segnalato che YouTube...
Pubblicitร