OpenAI รจ stata costretta a rimuovere ogni riferimento pubblico al progetto “io” nato come collaborazione tra il celebre designer Jony Ive (ex Apple) e il CEO Sam Altman. Ciรฒ sarebbe avvenuto a seguito di un’ingiunzione del tribunale dovuta a una controversia sul marchio. L’annuncio di un dispositivo indossabile screenless, al centro della partnership, era stato accolto con grande interesse ma ora la pagina ufficiale del progetto รจ stata oscurata e il video di presentazione su YouTube reso privato.
Perchรฉ OpenAI e Jony Ive hanno dovuto rimuove i riferimenti a “io”?
All’origine dello stop forzato ci sarebbe una disputa legale con la startup iyO (si pronuncia “eye-oh“). Realtร nata dall’incubatore X di Alphabet che รจ la casa madre di Google. IyO avrebbe quindi presentato ricorso sostenendo che il nome scelto da OpenAI (“io” appunto) fosse troppo simile al proprio. Ciรฒ con il rischio di creare confusione tra i consumatori e considerando che entrambe le aziende si occupano di dispositivi basati sull’audio e di tecnologie legate all’interpretazione del linguaggio naturale.
IyO mostra sul proprio sito due prodotti. Si tratta del “Vad Pro”, una soluzione audio professionale cablata, e “iyO One”, degli auricolari intelligenti dotati di intelligenza artificiale e definiti il primo audio-computer al mondo. Il giudice, trovando la denuncia fondata, avrebbe quindi imposto a OpenAI di sospendere la diffusione di materiali legati al brand “io”. Ciรฒ fino al chiarimento della controversia.
La collaborazione continua nonostante lo stop
Nonostante l’accaduto, secondo Bloomberg l’accordo tra Jony Ive e OpenAI non sarebbe a rischio. La collaborazione sul dispositivo indossabile starebbe quindi proseguendo, anche se probabilmente si dovrร scegliere un altro nome prima del lancio.
In una nota OpenAI avrebbe poi dichiarato di non condividere le ragioni del provvedimento e di essere al lavoro per valutare le prossime mosse.