back to top

Online i dati dell’Anagrafe Nazionale

E’ finalmente online il nuovo portale dell’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), una vera e propria banca dati nata con lo scopo di semplificare l’accesso ai servizi demografici, favorire la digitalizzazione del Sistema Paese e consentire a cittadini, imprese ed enti di acquisire le informazioni desiderate senza doversi recare presso i comuni.

E’ possibile effettuare l’accesso al sito Web, che fa capo al network del Ministero dell’Interno, tramite CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e naturalmente SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Questi ultimi sono attualmente i metodi ufficialmente riconosciuti per l’autenticazione presso i servizi online della Pubblica Amministrazione.

Pubblicitร 

Nel caso in cui il proprio Comune abbia deciso di entrare nell’anagrafe l’utilizzatore potrà interrogare la piattaforma per visualizzare, scaricare e stampare dati anagrafici come le proprie generalità, la composizione della propria famiglia o gli estremi di un atto di nascita nonché per richiedere autocertificazioni sostitutive delle certificazioni anagrafiche.

I dati che in precedenza erano frammentati negli oltre 8 mila comuni della Penisola sono ora disponibili tramite un’interfaccia centralizzata, in ANPR vengono registrate le informazioni (visualizzabili anche sotto forma di grafici a livello nazionale e regionale) di tutti i cittadini residenti in Italia e all’estero così come dei soggetti deceduti per i quali è possibile richiedere un certificato.

A partire dal 15 Aprile 2021 è inoltre iniziato un periodo di sperimentazione che vede coinvolti i Comuni di Bari, Barletta, Bergamo, Firenze, Lecco, Milano, Prato e Torino, i cittadini residenti in questi ultimi avranno la possibilità di usufruire del servizio di "Richiesta di Rettifica" che consente di richiedere modifiche dei dati anagrafici direttamente online.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI e Microsoft pronte al divorzio?

La relazione commerciale tra OpenAI e Microsoft, una delle...

Smartphone vietato anche alle superiori

Nelle scorse ore il Ministro dell'Istruzione e del Merito...

WhatsApp: perchรฉ aggiungere le propria email all’account

Nelle scorse ore diversi utenti di WhatsApp hanno visualizzato...

ChatGPT รจ stato battuto a scacchi da un Atari 2600 degli anni ’70

Nonostante possa sembrare incredibile รจ successo davvero. ChatGPT, chatbot...

Facebook: tutti i video diventeranno dei Reels

Facebook sta per lanciare un'importante novitร  che cambierร  il...
Pubblicitร