back to top

MiD: un gruppo di lavoro sull’odio online

Il Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione presieduto da Paola Pisano ha recentemente annunciato quelli che saranno i compiti del gruppo di lavoro che si occuperà del pericoloso fenomeno dell’odio online. L’iniziativa è nata in collaborazione con il Ministro della Giustizia e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri delegato in materia di informazione ed editoria.

Il gruppo di lavoro, che opererà a titolo gratuito, dovrà promuovere una raccolta di contributi e informazioni rilevanti per l’analisi dell’odio in Rete e l’individuazione delle misure eventualmente utili a contrastarlo. Alla sua attività contribuiranno professionisti provenienti da diversi contesti lavorativi e culturali con lo scopo di offrire un quadro più completo possibile del fenomeno.

Pubblicitร 

Il progetto guidato da Luca De Biase parte dallo studio dei casi concreti, propone iniziative per conoscere e combattere l’odio online

L’analisi da parte del gruppo avverrà attraverso il monitoraggio e a rilevazione di casi concreti con lo scopo di formulare dei pareri che potranno costituire riferimenti per eventuali proposte normative da presentare a Governo e Parlamento, per far questo sarà necessario isolare tutti quegli ambiti in cui l’odio online tende a maturare e diffondersi.

I componenti del gruppo, coordinati dal giornalista e saggista Luca De Biase che insegna presso Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, sono stati scelti tra rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, sociologi, avvocati, ingegneri, professori universitari, altri esponenti della carta stampata nonché creativi e ricercatori.

Tra le prime iniziative correlate al progetto troviamo il lancio di una discussione pubblica indirizzata agli stakeholder e concepita per arrivare ad un percorso di analisi condiviso sul tema dell’odio online attraverso la raccolta di riflessioni in forma scritta. Per partecipare è possibile inviare i propri contributi entro il 18 novembre 2020, con la possibilità di corredarli con video della durata massima di 3 minuti o tramite allegati tecnici.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Apple rende meno trasparente il design “Liquid Glass” su iOS 26

Con la terza beta per sviluppatori di iOS 26,...

Microsoft Edge diventa ancora piรน veloce

Microsoft Edge ha appena ricevuto un importante aggiornamento che...

Tesla: primo incidente filmato di un robotaxi

La scorsa settimana, ad Austin, in Texas, si รจ...

Windows 11 permetterร  di rimuovere le app Microsoft preinstallate

Microsoft ha rilasciato ufficialmente la versione 25H2 di Windows...

Samsung One UI 8: KEEP mette al sicuro i dati nelle app

Samsung ha deciso di puntare ulteriormente sulla sicurezza con...
Pubblicitร