back to top

Meta rilascia l’LLM Open Source Llama 3.1

Llama 3.1 è l’ultima versione dell’LLM (Large Language Model) creato da Meta. Stando a quanto affermato dai portavoce della compagnia si tratterebbe di un’evoluzione senza precedenti nello sviluppo di modelli generativi, una notizia particolarmente interessante se si considera che in questo caso parliamo di una soluzione Open Source.

Tra le caratteristiche di Lama 3.1 troviamo l’impiego di ben 405 miliardi di parametri per il suo addestramento, siamo quindi di fronte all’LLM libero e aperto più grande mai realizzato fino ad ora. Ciò dovrebbe riflettersi positivamente sull’accuratezza degli output, in particolare nelle traduzioni tra lingue differenti e nella risoluzione di task complessi.

Pubblicitร 

La finestra di contesto, cioè la capacità di eleborare simultaneamente informazioni contenute in una singola interazione, è pari a 128 mila token, mentre per quanto riguarda il supporto linguistico è stata migliorata la capacità di gestire input e output in Inglese, Spagnolo, Portoghese, Francese, Tedesco, Hindi e per nostra fortuna anche in Italiano.

Tra i vantaggi del progetto Llama vi è anche il fatto che quest’ultimo può essere utilizzato anche per il training di modelli di terze parti. Ciò è possibile grazie alla possibilità di estrapolare dati sintetici riutilizzabili, le conoscenze dell’LLM possono essere inoltre "distillate" in modo che operi come "insegnate" per un modello più piccolo e compresso.

Secondo Meta, Llama 3.1 è competitivo rispetto a soluzioni come GPT-4 e Claude 3.5 Sonnet. A proposito del modello di Anthropic è utile ricordare che nei giorni scorsi è stata rilasciata un’applicazione per Android che ha come modello di riferimento proprio "Sonnet", un LLM multimodale con il supporto degli Artifacts appositamente pensati per la programmazione.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Oakley Meta HSTN: smart glasses con Meta AI per gli sportivi

Meta e Oakley hanno annunciato una partnership commerciale per...

WhatsApp: niente pubblicitร  in Europa fino al 2026

Nelle scorse ore WhatsApp ha reso noto che presto...

WhatsApp: perchรฉ aggiungere le propria email all’account

Nelle scorse ore diversi utenti di WhatsApp hanno visualizzato...

Facebook: tutti i video diventeranno dei Reels

Facebook sta per lanciare un'importante novitร  che cambierร  il...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร