back to top

LinkedIn conferma il furto della password

Nella giornata di ieri si era diffusa la voce che un attacco contro i server del social network professionale LinkedIn avesse portato al furto di oltre 6 milioni di password cifrate attraverso algoritmo SHA1; ora la notizia sarebbe stata confermata dai gestori del servizio.

Per ovviare al problema e mettere in sicurezza gli account degli utenti, tutti gli iscritti al network sono invitati a modificare la propria password; in ogni caso LinkedIn stesso impedirà presto l’accesso a coloro i quali dovessero utilizzare una delle parole chiave trafugate.

Pubblicitร 

Secondo quanto comunicato attraverso il blog della creatura di Reid Hoffman e soci, il sistema si occuperà di inviare un messaggio di posta elettronica all’interno del quale verrà indicata la procedura necessaria per la modifica della password.

Inoltre, per evitare che malintenzionati sfruttino l’occasione per indurre in errore gli utenti attraverso email spazzatura e tentativi di Phishing, il messaggio inviato da LinkedIn non conterrà alcun link, dovrà essere invece l’utente ad accedere al social network tramite Preferiti o digitazione dell’URL.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

LinkedIn: l’AI danneggia soprattutto i ruoli entry-level

Milioni di giovani laureati si trovano oggi davanti a...

Chrome: nuova funzionalitร  per gestire le credenziali

Durante la conferenza Google I/O di quest'anno il team...

LinkedIn ti trova un lavoro con l’AI

LinkedIn ha presentato un nuovo strumento basato sull'intelligenza artificiale...

Zip, il nuovo gioco di logica di LinkedIn

LinkedIn, social network professionale di proprietร  di Microsoft, continua...

Password: in Italia vince “123456”

Ormai le regole per la creazione di una password...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Universitร  di Notre Dame sui...
Pubblicitร