back to top

LinkedIn è il brand che attira più phishing

Secondo quanto contenuto nel report più recente dei ricercatori di Check Point Software, il social network professionale LinkedIn, proprietà di Microsoft, sarebbe il brand verso il quale vengono indirizzate la maggior parte delle campagne di phishing. La rilevazione riguarderebbe il secondo trimestre del 2022 e confermerebbe i risultati di quello precedente.

Tali attacchi verrebbero effettuati per varie finalità malevole tra cui la sottrazione di dati personali e altre informazioni sensibili come per esempio numeri di carte di credito. La situazione sembrerebbe essere leggermente migliorata rispetto al primo quarto dell’anno corrente, 52% contro l’attuale 45%, ma non abbastanza da osservere un’inversione di tendenza.

Pubblicitร 

Le ragioni di questo fenomeno sono facilmente intuibili, date le sue caratteristiche LinkedIn è considerata infatti una piattaforma autorevole, questo significa che gli utenti tendono a fidarsi maggiormente dei contenuti e delle comunicazioni che circolano al suo interno e ciò determina una maggiore esposizione a rischi e tentativi di raggiro.

Le vittime degli attacchi phishing perpetrati tramite Linkedin cedono involontariamente i propri dati

Tra le campagne di phishing più utilizzate sul LinkedIn vi è quella basata sull’invio di una email in cui viene richiesto agli utilizzatori di verificare il proprio account, cliccando sul link in essa contenuto le vittime finiscono in una pagina che riproduce lo stile di quelle ufficiali del servizio e compilano un form per il login inviando le informazioni digitate agli attaccanti.

In questa particolare classifica LinkedIn supera Microsoft che sarebbe interessata dal 13% delle iniziative malevole legate ai brand, seguirebbero DHL con il 12% a Amazon con il 9%. Meno coinvolti, ma comunque presenti tra le prime dieci posizioni, i marchi di altre aziende molto popolari come per esempio Apple (3%), Adidas (2%) e Google (1% a pari "merito" con Adobe e Netflix).

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Phishing: attenzione al falso sollecito di pagamento

Il CERT-AGID sta raccogliendo un numero sempre maggiore di...

Zip, il nuovo gioco di logica di LinkedIn

LinkedIn, social network professionale di proprietร  di Microsoft, continua...

Telepass ti fa un regalo? No, รจ una truffa

Negli ultimi giorni, il brand Telepass รจ al centro...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Universitร  di Notre Dame sui...

Gmail: chiamate da AI per truffare gli utenti

Recentemente รจ emerso un nuovo di tentativo di phishing...

LinkedIn: dati utilizzati per addestrare le AI?

Secondo quanto riportato da 404Media, il social network professionale...
Pubblicitร