back to top

Un leak da 800 milioni di email

Gli esperti della Security Discovery avrebbero recentemente individuato un database composto da ben 800 milioni di account email trafugati. L’archivio peserebbe circa 150 Gb e la sua caratteristica più preoccupante sarebbe quella di non essere stato né criptato né protetto da password, ciò lo renderebbe immediatamente utilizzabile.

Oltre alle email, il leak coinvolgerebbe anche altre informazioni personali come per esempio i numeri di telefono degli utenti, il loro indirizzo di residenza, i codici di avviamento postale, l’appartenenza di genere e gli indirizzi IP. In diversi casi i titolari degli account sarebbero quindi facilmente identificabili dagli autori di eventuali azioni malevole.

Pubblicitร 

Per l’archiviazione delle informazioni sarebbe stato utilizzato un archivio basato su MongoDB, una delle soluzioni NoSQL più utilizzate in Rete. 4 le categorie scelte per suddividere i dati, la più grande di esse in termini di record ("mailEmailDatabase") conterrebbe a sua volta 3 database: "Emailrecords", "emailWithPhone" e "businessLeads".

Ma come è stata possibile la raccolta di una quantità così ingente di account? Secondo i ricercatori l’attività di allocazione sarebbe stata effettuata tramite la piattaforma Verifications.io, un servizio online con cui verificare la validità degli indirizzi email. Ad oggi il sito Web non sarebbe più disponibile ma non vi sarebbero prove di un coinvolgimento diretto da parte dei responsabili.

Al contrario questi ultimi avrebbero ammesso l’esistenza del problema confermando di aver già approntato le opportune contromisure. In ogni caso sarebbe stato sottolineato il carattere "pubblico" delle informazioni circolate tramite il leak, a parte alcuni riferimenti ad account FTP non sarebbero invece disponibili dati sensibili.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร