back to top

Le AI “psicologhe” sono illegali?

Un gruppo molto nutrito di organizzazioni per i diritti digitali e la tutela dei consumatori avrebbe presentato un reclamo formale alla FTC (Federal Trade Commission) accusando Meta e Character.AI di facilitare pratiche mediche illegali attraverso chatbot AI che si spaccerebbero per dei terapeuti autorizzati. La denuncia, guidata dalla CFA (Consumer Federation of America), sottolineerebbe come numerosi bot di intelligenza artificiale avrebbero affermato di possedere licenze professionali violando le normative di riferimento.

AI terapeutiche sotto accusa

Stando a quanto affermato dagli accusatori, i chatbot AI dichiarerebbero di essere dei “terapeuti cognitivi comportamentali autorizzati” o degli “specialisti in traumi“, fornendo spesso numeri di licenza fasulli e simulando credenziali accademiche per conquistare la fiducia degli utenti vulnerabili. Tra gli esempi citati figurerebbero alcuni bot con milioni di interazioni su entrambe le piattaforme come “Your virtual therapist“.

Pubblicitร 

Il problema secondo la CFA, non si limiterebbe all’inganno. Le piattaforme garantiscono riservatezza ma le loro condizioni d’uso specificherebbero chiaramente che i dati forniti dagli utenti potrebbero essere utilizzati per addestrare le AI, impiegati per la pubblicitร  o persino venduti a terzi.

Un fenomeno facilmente replicabile

A preoccupare sarebbe anche la replicabilitร  del fenomeno. Quando la CFA ha creato un chatbot appositamente istruito per non dichiararsi un terapeuta, l’AI avrebbe comunque affermato di esserlo violando le linee guida interne.

Per quanto riguarda le reazioni politiche, quattro senatori statunitensi avrebbero giร  scritto a Meta chiedendo un’indagine interna immediata per “pratiche ingannevoli” e sollecitando delle misure urgenti per proteggere gli utenti. Soprattutto quelli in cerca di supporto psicologico.

Nella denuncia verrebbe sottolineato inoltre come Meta e Character.AI stiano violando i propri stessi Termini di Servizio che vietano espressamente contenuti e personaggi che simulano attivitร  professionali regolamentate. Ad oggi perรฒ, i “bot terapeutici” resterebbero online generando milioni di interazioni ogni giorno.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta vuole una “maggiore etร  digitale” unica in tutta la UE

Meta, societร  che fa capo a piattaforme come Facebook,...

TikTok: milioni di visualizzazioni per video razzisti generati con l’AI

Una nuova indagine condotta da Media Matters rivelerebbe una...

Meta: i chatbot AI inviano messaggi non richiesti agli utenti?

Meta starebbe sperimentando una nuova funzionalitร  per i suoi...

Gemini gestisce chiamate e messaggi su WhatsApp

L'applicazione mobile di Gemini per dispositivi Android di Google...

ChatGPT: un leggero aumento per il traffico verso i siti web

Un recente report di Similarweb rivela che negli ultimi...

Google Veo 3 permetterร  di creare videogiochi con l’AI

In questi giorni si รจ acceso un vivace dibattito...
Pubblicitร