back to top

Lavoro: ingegneri e informatici sempre più introvabili

Il bollettino del Sistema informativo Excelsior fornito da Unioncamere e Anpal evidenzia ancora una volta come nel mercato del lavoro italiano esista un forte divario tra domanda di figure professionali altamente specializzate e offerta, gli esperti in alcuni settori sarebbero addirittura introvabili, soprattutto quando si parla di informatici e specialisti in telecomunicazioni.

Nello specifico le imprese della Penisola farebbero molta fatica a reperire laureati in ingegneria industriale (citati nel 58% dei casi), elettronica (52.8%), diplomati presso l’ITS (52.6%) e persone dotati di una formazione tecnico-professionale (49.4%). Andrebbe ancora peggio quando si parla di scienze matematiche e informatiche (61.7%).

Pubblicitร 

Il solo comparto della meccatronica avrebbe bisogno di non meno di 34 mila nuovi addetti al mese e nel complesso, durante il solo mese di ottobre, i lavoratori ricercati dagli operatori economici non sarebbero meno di 505 mila. Da questo punto di vista parliamo di una crescita pari a 114 mila unità rispetto allo stesso periodo del 2019 (quasi il 30% in più).

Sempre meno studenti scelgono una formazione in materie scientifiche

A determinare questa situazione sarebbero diversi fattori tra cui l’invecchiamento demografico di un Paese in cui l’età media è di 45 anni, il numero sempre limitato di studenti che scelgono le discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e una sostanziale incapacità di attrarre immigrazione con titoli di studio elevati in discipline scientifiche.

Il cosiddetto mismatch tra domanda e offerta si attesterebbe ora sul 36.5% con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente l’emergenza pandemica, nel caso delle professioni tecniche tale percentuale salirebbe al 41.8% e al 40.6% per le professioni scientifiche. Milano, Roma e Torino sarebbero infine le città con il maggior numero di richieste inevase.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Sembra un installer di DeepSeek ma รจ una truffa

Una nuova campagna malware sta sfruttando la popolaritร  dei...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Instagram permette di riordinare i post del profilo

Instagram ha annunciato una serie di aggiornamenti a partire...
Pubblicitร