back to top

La Commissione Europea chiede i dati sull’advertising politico

La Commissione Europea avrebbe deciso di inviare a tutte le grandi aziende del Web che operano nel mercato pubblicitario un richiesta di chiarimento riguardo a come viene gestito l’advertising online dei gruppi politici. Stando alle notizie attualmente disponibili le compagnie coinvolte dovrebbero ricevere l’istanza il 23 novembre.

L’intenzione dei commissari sembrerebbe essere quella di comprendere se alcune piattaforme, come per esempio i social network, siano in grado di abusare delle loro piattaforme per manipolare l’opinione pubblica ed eventualmente condizionare le convinzioni politiche dei cittadini nonché le loro scelte durante gli appuntamenti elettorali.

Pubblicitร 

La massima trasparenza deve essere garantita per chi vuole fare advertising politico

Tra le informazioni richieste alle compagnie vi sarebbero anche dettagli fortemente legati alla trasparenza dei meccanismi pubblicitari, con lo scopo di evitare le ingerenze da parte di stati esteri o organizzazioni criminali. I servizi utilizzati dagli inserzionisti dovrebbero fornire infatti anche i dati relativi a chi paga per l’advertising e alle categorie di utenti a cui vengono rivolti gli annunci.

Tra le piattaforme sotto la lente d’ingrandimento della Commissione vi sarebbero anche Facebook, YouTube e naturalmente Twitter che viene considerato il social network "politico" per eccellenza. A tal proposito è comunque utile ricordare che Menlo Park, Mountain View e l’azienda fondata da Jack Dorsey hanno già intrapreso delle iniziative utili e rendere più trasparente questo tipo di advertising.

La pubblicità politica è uno dei temi più spinosi sia per chi la propone che per chi la deve controllare, i primi infatti possono incorrere in pesanti sanzioni nel caso in cui fossero rilevate delle violazioni, mentre i secondi devono cercare di non penalizzare i gruppi politici più piccoli favorendo quelli già affermati. Non è quindi un caso che in alcune occasioni i responsabili della piattaforme abbiano deciso di non offrire i propri spazi agli inserzionisti politici.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

YouTube rallenta i video per chi blocca le pubblicitร ?

Nelle scorse ore numerosi utenti hanno segnalato che YouTube...

Facebook: tutti i video diventeranno dei Reels

Facebook sta per lanciare un'importante novitร  che cambierร  il...

Facebook spiava la navigazione web su Android?

Un recente studio internazionale ha rivelato che Facebook, tramite...

YouTube Music Assistant crea la musica con l’AI

YouTube presenta una nuova funzionalitร  basata sull'intelligenza artificiale, chiamata...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

YouTube: abbonamento Premium Lite senza pubblicitร 

YouTube ha annunciato l'arrivo negli Stati Uniti del piano...
Pubblicitร