back to top

Klout: chiude la piattaforma per misurare l’online reputation

Da alcune ore Klout ha chiuso i battenti dopo un’attività di circa 10 anni. La piattaforma era stata acquistata dalla Lithium Technologies nel corso del 2014, ma le strategie di quest’ultima sarebbero ora molto più orientate allo sviluppo di applicazioni per la messaggistica e all’implementazione di soluzioni per il machine learning e l’AI.

Klout era nato sulla base di un progetto ambizioso: creare un sistema che permettesse di misurare e certificare il livello di online reputation, in questo modo brand e influencer avrebbero potuto dimostrare la loro capacità di condizionare scelte, comportamenti, preferenze e abitudini degli utenti tramite il punteggio conseguito.

Pubblicitร 

La piattaforma prevedeva infatti di assegnare tra i 0 e i 100 punti ad un determinato soggetto sulla base della sua attività nei principali social network (Facebook, Twitter, Instagram..). Oltre al numero di follower raccolti, venivano presi in considerazione anche altri fattori come per esempio le condivisioni generate e la frequenza delle interazioni.

A loro modo i creatori di Klout avevano previsto il successo di un nuovo strumento di promozione come l’influencer marketing, oggi particolarmente utilizzato nelle sponsorizzazioni. Essere dei pionieri non è però una garanzia di successo e il progetto è stato pensionato senza che la sua fine suscitasse particolare clamore in Rete.

Da sottolineare che la data di chiusura ufficiale di Klout, il 25 maggio 2018, ha coinciso con quella dell’applicazione definitiva del GDPR (General Data Protection Regulation), il nuovo Regolamento per la Protezione dei Dati Personali dell’Unione Europea destinato a modificare radicalmente la gestione delle informazioni personali nel Vecchio Continente.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร