back to top

INPS: le truffe online sono in aumento

INPS ha inviato un’email ai propri utenti informandoli che sono in aumento le truffe online nelle quali viene utilizzato il nome dell’istituto per sottrarre dati personali e finanziari. Si tratterebbe in particolare di raggiri che avvengono tramite SMS o messaggi di posta elettronica fasulli (spesso tentativi di phishing o smishing) che sembrerebbero inviati dall’INPS.

INPS lancia l’allarme sulle truffe telematiche a suo nome

I messaggi creati dai cyber criminali invitano a cliccare su dei link non ufficiali per effettuare verifiche, conferme o integrazioni dei propri dati in modo da continuare ad usufruire delle prestazioni dell’INPS, ottenere presunti rimborsi o altre motivazioni. Si tratta perรฒ di trappole appositamente concepite per rubare le informazioni personali delle vittime.

Pubblicitร 

Una volta forniti i propri dati i mittenti possono richiedere prestiti a nome dell’utente, aprire conti correnti fraudolenti o
dirottare i pagamenti delle sue prestazioni. Nello stesso modo possono attivare credenziali SPID a suo nome (e a sua insaputa) cosรฌ come accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione fingendo di essere la vittima.

รˆ quindi necessario fare attenzione a qualsiasi messaggio SMS o email che sia stato apparentemente inviato a nome dell’INPS. Soprattutto di quelli che invitano a cliccare sui link contenuti in essi.

Cosa fare per difendersi dalle truffe

Nel suo comunicato INPS ricorda che l’istituto non invia mai email o SMS contenenti dei link per confermare dati o ricevere rimborsi. Quando necessario gli utenti sono invitati invece ad accedere sempre e solo al sito web ufficiale “inps.it”.

รˆ bene ricordare inoltre che le uniche email contenenti link che INPS invia sono quelle per le indagini sulla soddisfazione degli utenti. Queste ultime perรฒ non contengono mai richieste di dati bancari o documenti.

Gli utenti sono invitati a controllare sempre che l’indirizzo del sito che si sta visitando termini con “.inps. it”. Possono essere infatti creati dei nomi a dominio con denominazioni ingannevoli come “insp”, “ipns”, “inpis” o simili. In caso di dubbi puรฒ essere utile consultare il vademecum anti-truffe sul sito INPS in cui sono presenti degli esempi di messaggi falsi e consigli su come evitare i raggiri.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Phishing: attenzione al falso sollecito di pagamento

Il CERT-AGID sta raccogliendo un numero sempre maggiore di...

Telepass ti fa un regalo? No, รจ una truffa

Negli ultimi giorni, il brand Telepass รจ al centro...

Gmail: chiamate da AI per truffare gli utenti

Recentemente รจ emerso un nuovo di tentativo di phishing...

INPS: visite e certificati medici su AppIO

L'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha avviato una...

Phishing: occhio alle finte e-mail dell’Agenzia delle Entrate

Come segnalato nelle scorse ore dall'ente stesso, attualmente in...

Chrome: scansione dei file contro i malware

Google Chrome, il browser Web più utilizzato al mondo,...
Pubblicitร