In un aggiornamento rilasciato di recente Google ha presentato tre nuove funzionalità per il sistema Android che rafforzano la sicurezza dei dispositivi e dei dati personali contro le truffe telefoniche. Analizziamole nel dettaglio.
Una protezione avanzata contro i messaggi truffa
Google Messages integra ora un sistema potenziato di rilevamento delle truffe basato sull’intelligenza artificiale. Ogni mese miliardi di messaggi sospetti vengono bloccati prima di raggiungere gli utenti. Il sistema è in grado di riconoscere non solo le truffe più comuni ma anche quelle più sofisticate legate per esempio a criptovalute, pedaggi autostradali o carte regalo.
La novità forse più importante è che tutto avviene localmente sul dispositivo e ciò garantisce la massima riservatezza nel corso delle conversazioni.
Find Hub: sicurezza anche per oggetti e persone care
La funzione Find My Device di Android, che consente di localizzare telefoni e oggetti smarriti, si espande grazie a Find Hub. Un nuovo spazio unificato con cui gestire dispositivi, tag Bluetooth e condividere la propria posizione in tempo reale. Find Hub permette anche di verificare se una persona cara è arrivata a destinazione o di inviare rapidamente la propria posizione durante una serata trascorsa fuori casa.
Nei prossimi mesi il sistema sarà ancora più utile grazie al supporto alla connettività satellitare, pensato per mantenere attive le comunicazioni anche in assenza di una rete cellulare. Inoltre, sarà possibile condividere la posizione dei propri tag Bluetooth con le compagnie aeree in modo da semplificare il recupero di un bagaglio smarrito.
Advanced Protection: la sicurezza contro il phishing
Con Android 16 Google amplia il programma Advanced Protection che offre ora un set di funzionalità di sicurezza avanzata attivabili con pochi e semplici passaggi. Pensato per giornalisti, attivisti e utenti attenti alla privacy, il sistema protegge da minacce sofisticate come il phishing, l’accesso non autorizzato ai device e gli attacchi mirati.