back to top

Google blocca 800 mila inserzionisti su AdSense

I laboratori di Mountain View hanno approntato un sistema di controllo automatizzato su AdSense attraverso il quale sono stati bloccati circa 800 mila inserzionisti che presentavano contenuti sospetti e avrebbero potuto costituire un veicolo per la diffusione di raggiri telematici.

Obiettivo dell’iniziativa sarebbero stati in particolare gli annunci pubblicitari in cui si invita allo scaricamento di applicazioni per il monitoraggio e la sicurezza del sistema, programmi che spesso nascondono proprio i malware e gli spyware che affermano di combattere.

Pubblicitร 

Tra gli altri inserzionisti sottoposti al vaglio di Google vi sarebbero stati anche i potenziali venditori di merce contraffatta e di biglietti fasulli per concerti, manifestazioni sportive ed altri eventi; nel complesso sarebbero stati circa 130 milioni gli annunci classificati come insidiosi.

Il meccanismo di controllo automatico effettua una scansione sui banner sfruttando lo stesso motore di ricerca di Mountain View, una volta identificato un annuncio il sistema cerca di rilevare tutti quelli che presentano delle similitudini per bloccarli; un monitoraggio che sarebbe stato impossibile effettuare manualmente.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร